banner
 H O M E

Caso 1
Gutenberg e la stampa a caratteri mobili
Caso 2
La censura su Internet
Caso 3
I social network
Caso 4
L’opinione pubblica e la nascita dei giornali d’informazione
Tema n.1
Le tecnologie trasformano lentamente conoscenza e la cultura
Tema n.2
Il controllo  del potere sull'informazione
Tema n.3
I diritti individuali e la libertà
Tema n.4
I mezzi tecnici influenzano la partecipazione e la democrazia 
Tema n.5
Le forme della socializzazione: come le persone interagiscono e si scambiamo le idee
Tema n.6
La resistenza all’innovazione



Le forme della socializzazione: come le persone interagiscono e si scambiamo le idee

 

Le persone manifestano un innato bisogno di socializzare: di incontrarsi, di scambiare le proprie idee su temi importanti come su questioni ordinarie, di interagire per organizzare eventi sociali e privati. Soprattutto con l’avvento di internet, questo aspetto della vita delle persone è stato fortemente influenzato dai mezzi tecnici disponibili tanto da modificare le nostre abitudini. Le tecnologie disponibili hanno da sempre dato forma anche ai modi di interagire tra le persone: da comunicazioni faccia-a-faccia tipiche dei periodi precedenti l’avvento delle scoperte che hanno reso possibile la comunicazione a distanza (radio, fine 1800 e  telefono, 1871), si ebbe un continuo aumento della comunicazione “a distanza” e il suo evolversi in quantità e qualità seguì il progresso tecnico.Pensiamo solo a come è cambiato il nostro modo di comunicare con il telefonino! Dopo l’avvento della stampa a caratteri mobili, il più grande cambiamento nel modo di comunicare tra le persone è certamente avvenuto con l’avvento delle tecnologie digitali e di internet. La telefonia mobile, le reti digitali e la loro efficacia (velocità della banda), i costi delle comunicazioni sono tutti fattori che hanno reso quasi del tutto superflua la comunicazione diretta (o faccia-a-faccia) per stabilire e mantenere le relazioni sociali.

Con l’avvento, poi, dei social network, con l’esplosione del numero delle persone che sono presenti negli stessi, con la facilità tecnica di accesso, tanta parte della nostra vita sociale si è trasferita dalla vita materiale su quella digitale. E, fatto da non sottovalutare, la qualità dell’interazione “digitale”, in molti casi non è inferiore a quella “analogica” Ma non è cambiato solo il modo di comunicare, ma le abitudini stesse delle persone. Oggi, tanto del nostro tempo trascorre sui mezzi di comunicazione (telefonino per i sms, internet per e-mail e ricerca e scambio di informazioni , social network per interazioni); oggi usiamo le tecnologie digitali e di internet per organizzare e gestire tante attività. Lo stesso formarsi dell’opinione pubblica e dei movimenti politici avviene, in tantissimi casi, attraverso l’interazione e la diffusione di idee attraverso la rete tanto che non è azzardato dire che, oggi, la rete (con i suoi social network) è un luogo di aggregazione di persone e di idee.

Vediamo come la tematica è presente nei casi e nelle prospettive correlate.
Nel caso 1, Gutenberg, lo scrittore americano Alvin B.  Kernan rileva come con la stampa a caratteri mobili sia avvenuto il, se pur lento, passaggio da una società basata sulla comunicazione orale (controllata da poche persone) ad una basata alla stampa ed aperta a molti. Con l’avvento della stampa si diffuse l’abitudine, anche domestica, della lettura.
Nel caso 2, la censura in Internet con lo specifico caso della Cina, si evidenzia come le persone che non hanno accesso ad informazioni se non a quelle accuratamente filtrate dal regime e diffuse attraverso i classici mass-media aggirano l’ostacolo utilizzando internet per avere acceso ad una informazione libera costruendosi, in questo modo, un personale strumento di comunicazione.
L’intero caso 3, i social network, descrive come le tecnologie digitali e di internet ed in modo particolare quelle applicazioni chiamate Social network abbiano cambiato il nostro modo di comunicare e di socializzare.
Un numero sempre crescente di persone “abitano” la rete come fosse un luogo fisico; intrattengono relazioni in ambienti digitali come fossero ambienti fisici; si compiono reati che non sarebbero neppure esistiti in un’era pre-digitale.
Secondo Zucconi e Acquisti, la nostra privacy non è mai stata minacciata come oggi e la nostra identità diventata oggetto di commercio; per un cittadino americano (tale Matthew Weller) internet ed i social network uccide le emozioni, mentre per gli studiosi dell’università della California e di Amsterdam la vita sociale in rete non ha nulla di diverso di quella che si svolge attraverso relazioni fisiche.
Nel caso 4, nascita dell’opinione pubblica e dei giornali di informazione, si vede come la diffusione dei giornali di informazione (in Francia sono passati, in pochi anni, da 14 a ben 1400) abbia dato origine a nuove abitudini sociali: l’incontrarsi nei “caffè letterari” per leggere i giornali, commentarli e costruire assieme un’opinione da rilanciare al vasto pubblico sempre attraverso i giornali



>> ritorna alla Home (pagina principale)




Glossario
Approfondimenti
Documentazione
Crediti


piede tabella