L'evento
Dove
Programma
Relatori, esperti, artisti
Angolo stampa
Link utili
Saudade
Home
saudade, a língua é minha pátria 5/8.04.2006, centro trevi, kulturzentrum, bolzano bozen
Home
Programma
Home > Programma

Programma

Anteprima

FilmclubRassegna di film in lingua portoghese 

Filmclub, Club 3
via Streiter 20, Bolzano
entrata libera

Questa rassegna di film in lingua originale con sottotitoli precede ed introduce “Saudade: a língua é minha pátria”.
Sono film molto differenti tra di loro, per argomento, stile, atmosfere, proprio a significare la varietà delle culture che si esprimono in lingua portoghese. Dall’omaggio di un regista finlandese alla musica brasiliana ad un’opera recente di un grande della filmografia europea fino ad un spaccato, raccontato con molta verve, della quotidianità del Brasile.

29 marzo, ore 20.30: Moro no Brasil, Mika Kaurismäki, 2002, sottotitoli in italiano
30 marzo, ore 20.30: O quinto império, Manoel de Oliveira, 2004, sottotitoli in italiano
31 marzo, ore 20.30: Domésticas,  Fernando Meirelles, Nando Olival, 2001, sottotitoli in tedesco 

Workshops

  • Caravelas é un viaggio nella lingua portoghese attraverso la sua musica.
    Perché ogni lingua è, a modo suo, anche musica! Monica Paes nei suoi vent'anni d'Italia ha incontrato molti italiani che, innamorati della musica brasiliana, hanno imparato benissimo - proprio come un nativo - il portoghese. Per penetrare i significati di quei suoni, queste persone hanno avuto la miglior motivazione per impadronirsi della lingua. Anche cantando.
    Non importa se male. Quindi utilizzando i testi delle canzoni come un libro di testo ha elaborato questo metodo. Che funziona! In Caravelas, si può farne un'assaggio. Certo, se a uno piace la musica...

Spazi dedicati alle scuole

Voci – incontri sulla letteratura e l’attualità

Impressioni sulle letterature dei paesi lusofoni attraverso i racconti degli esperti o dalla viva voce degli scrittori.
Al sabato una tavola rotonda con esperti e giornalisti getterà uno sguardo in positivo sui paesi lusofoni, oltre gli stereotipi e le cronache dei media

Teatro & performance

Sabato 8 aprile 2006 – ore 15.00 – Centro Trevi

Parole e gesto

Performance dedicata alle donne brasiliane che, con le loro parole, hanno lasciato un segno nel mondo della letteratura e della poesia al femminile. A cura di In Compagnia - danza contemporanea.

La storia di Benedito Bento dito brasileiro

Grupo de teatro Mamulengo Presepada, Brasilia

attori teatraliIl Romanzo del Vaqueiro Benedito è uno spettacolo teatrale per bambini e per adulti, in cui i personaggi classici del mamulengo (spettacolo popolare con l’uso di pupazzi) interpretano la storia del romanzo di Margarida, figlia del Capitano João Redondo, con il vaqueiro Benedito, spassoso e irriverente “fratello” del nostro Pulcinella. È uno spettacolo caratterizzato dall’umorismo, dalle improvvisazioni, dalla comunicazione diretta con il pubblico e dalla forza poetica dei personaggi. attore teatraleL’animatore Chico Simões, ricercatore instancabile di culture della tradizione, ha già viaggiato per tutto il Brasile e in altri 25 paesi con i suoi spettacoli incantati. In Brasile, il “teatro del presepe” esiste dal XVI secolo. Ciò che desta maggiore curiosità è che i pupazzi furono portati dai naviganti e, col passare del tempo, sotto l’influenza africana e dei nativi brasiliani, finirono per essere incorporati alle feste popolari. Trasmessa attraverso i secoli di padre in figlio, di maestro in apprendista, la tradizione del Mamulengo proviene dal Medioevo e dalla commedia dell’arte e grazie alla Presepada continua ad esistere, per la necessità dell’essere umano di interpretare se stesso e i suoi simili.

Info: 0471/411267

Musica

Santuario di FatimaSabor musical

Mercoledì 5 aprile, ore 19.00
Marco Poeta chitarra portoghese, Accademia do Fado, Recanati
Paolo Galassi, chitarra acustica, Accademia do Fado, Recanati

Giovedì 6 aprile, ore 18.30
Carlos Martins, chitarra e voce, Angola
Nelson Oliveira, chitarra e voce, Angola

Venerdì 7 aprile, ore 18.30
Roberto Taufic, chitarre, Brasile

Qualche approfondimento

Ao ritmo de samba

Sabato 8 aprile 2006 – ore 16.00 con partenza dal Centro Trevi

Amazonia Rio NegroAo ritmo de samba – Sfilata musicale da Via Cappuccini a piazza Walther
Con l’orchestra di percussioni Mitoka Samba, Milano e il gruppo Capoeira Sul da Bahia, Laives

Dal Centro Trevi partirà una sfilata accompagnata dall’ ”Orchestra di Percussioni Mitoka Samba": una ventina di suonatori dei tradizionali strumenti che Samba"fanno" il samba (surdo, tamborin, ganzà, tarol, reco-reco, cuica, berimbau, caxixi...), comunicano al pubblico la forza, la vita, i colori, la profondità del ritmo e dei suoni brasiliani. Protagonista della sfilata insieme all’orchestra sarà il gruppo di capoeira Sul da Bahia. Tipica espressione del Brasile, la capoeira rappresenta uno degli elementi più ricchi e particolari della cultura di questo paese. Comparsa durante il periodo della schiavitù, la capoeira è nata dalla volontà degli schiavi di ribellarsi alla loro condizione, trasformandosi nel tempo in una disciplina a metà tra lotta e danza. Si tratta di uno spettacolo suggestivo, accompagnato dalla musica, ricco di acrobazie e ritmo, in un clima di grande divertimento.

Ogni giorno

Curiosità

Scoprine alcune...

Gifts

Per chi parteciperà alla manifestazione sono stati pensati degli omaggi per portare con sé a casa un po’ di “Saudade”: il poster realizzato per l’iniziativa; le cartoline con le ricette dai paesi lusofoni in versione originale e i poemi oggetto da realizzare sul posto e tenere poi per ricordo.

In giro per la città

  • Samba café , piazza Domenicani: aperitivi tipici
  • Ristorante Nadamas, piazza delle Erbe: da lunedì 3 a domenica 9 aprile pietanze portoghesi, afro-lusitane, brasiliane

Saudade continua...

  • Falar português: mini-corsi gratuiti in lingua portoghese presso la Biblioteca Culture del Mondo, via Marconi 5, Bolzano
  • Materiali per il prestito gratuito presso il Centro Multilingue, via Cappuccini 28, Bolzano e la Mediateca di Merano, piazza della Rena 6.
    La lista allegata è aggiornatissima con gli ultimissimi materiali ricevuti.

Sono possibili variazioni

Per visualizzare i file PDF elencati su questa pagina, è necessario installare il programma gratuito Adobe Acrobat Reader.

top

© 2006 Organizzazione: Ripartizione cultura italiana