News
-
Il questore Carluccio lascia Bolzano, incontro con Kompatscher
Visita di commiato a Palazzo Widmann per il quasi ex questore di Bolzano, Lucio Carluccio. Kompatscher l’ha ringraziato per l’ottima collaborazione
-
Eures TransTirolia conclude la sua attività che passa all'Euregio
La cooperazione transfrontaliera nel campo del mercato del lavoro realizzata sinora grazie a Eures TransTirolia si esplicherà in futuro attraverso l’Euregio.
-
#annonuovo, Kompatscher: "Affrontare il 2017 con fiducia e coraggio"
Brennero, profughi, costituzione, sanità, vitalizi, opere pubbliche. Tanti i temi affrontati dal presidente Arno Kompatscher nel colloquio con i media.
-
Norma attuazione sulla giustizia, Kompatscher domani a Roma
Trasferta romana per Arno Kompatscher. Domani (29 dicembre) il presidente altoatesino sarà in Consiglio dei Ministri per il varo della norma sulla giustizia.
-
La Provincia mette a disposizione il proprio know how sulla sicurezza
La Giunta ha deciso di mettere a disposizione la propria piattaforma nel campo della sicurezza sul lavoro anche ad altre aziende pubbliche e private.
-
Servizio Inclusione: la formazione dei docenti passa dal WEB
La scuola di lingua italiana utilizza in modo deciso gli strumenti del WEB per la formazione e l’aggiornamento dei docenti nel settore dell’inclusione.
-
#annonuovo, domani Kompatscher incontra i media
Il bilancio del 2016 che si sta per concludere, ma soprattutto uno sguardo al futuro. Domani colloquio fra il presidente Kompatscher e i giornalisti.
-
Dipartimento beni culturali: “Società e eredità del costruito" (26/1)
Si svolgerà giovedì 26 gennaio, dalle ore 8,30 alle 18, nell’Aula Magna della Libera Università di Bolzano, il convegno “Società ed eredità del costruito”.
-
Dalla Giunta: Azienda sanitaria, confermati tre direttori
Via libera della Giunta provinciale alla conferma di Umberto Tait, Irene Pechlaner e Walter Amhof quali direttori sanitari di Bolzano, Merano e Brunico.
-
Dalla Giunta: ok al piano di distribuzione territoriale delle scuole
Approvato il piano di distribuzione territoriale delle scuole sino al 2022. 11 istituti comprensivi, 5 pluricomprensivi e 11 superiori per le scuole italiane.