News
-
NOI Techpark, intelligenza artificiale opportunità per le aziende
A Bolzano un partecipato convegno dedicato all’intelligenza artificiale e alla collaborazione tra scienza e economia: contributi, workshop e testimonianze pratiche per un approccio al modello di IA.
-
Riconoscimento titoli Fachhochschulen
Arrivata l’approvazione da Roma: per la prima volta vengono riconosciuti alcuni titoli conseguiti nelle Fachhochschulen, le scuole universitarie professionali.
-
Piattaforma economica 2030, Galateo: "affrontare insieme sfide future"
Il vicepresidente Marco Galateo ha inviato una lettera alle categorie economiche per dare avvio alla creazione del tavolo di lavoro. Un documento programmatico sulle sfide dell’economia entro il 2027.
-
Treno in fiamme a Tel, incendio domato: salvi i 50 passeggeri
Verso le 6:55 un treno ha preso fuoco alla stazione di Tel (Parcines). Illese tutte le persone a bordo. I Vigili del Fuoco sono intervenuti prontamente e hanno spento le fiamme.
-
Fondo produzioni cinematografiche e televisive, relazione annuale
Relazione annuale del Fondo per le produzioni cinematografiche e televisive Alto Adige: nel 2024 130 giornate di ripresa, finanziate 29 delle 49 opere presentate, finanziamenti per 4.515.000 euro.
-
Concorso per carabinieri, 24 posti sono riservati a candidati bilingui
Pubblicato il bando per il reclutamento di 626 allievi marescialli dell’Arma dei carabinieri. 24 posti riservati a candidati con certificato bilinguismo. Mair: “Segnale positivo verso i cittadini”.
-
Asfaltatura SS242 e SS243 in Val Gardena, lavori al via dal 5 maggio
In seguito al recente sopralluogo tecnico è stato definito il cronoprogramma degli interventi di asfaltatura lungo la SS242 e la SS243 in Val Gardena.
-
Più ore di sport nelle scuole ladine
La Giunta ha deciso di aumentare da 34 a 68 ore il monte ore annuale per l’insegnamento di educazione motoria in tutte le scuole primarie dei comuni ladini.
-
Comitato scientifico per la formazione specifica in medicina generale
La Giunta provinciale ha nominato il nuovo Comitato scientifico per la formazione specifica in medicina generale. Fondamentale per garantire l’assistenza sanitaria territoriale.
-
Edilizia abitativa di utilità sociale: un’opportunità per l’Alto Adige
A Bressanone sta nascendo il primo progetto di nuova costruzione: la Fondazione "Wohnen Südtirol" vuole costruire un edificio con 30 appartamenti nella zona residenziale D’Andrea.