News
-
Vandoies, aumenta la protezione dagli allagamenti sul fossato Horner
L’Ufficio Sistemazione bacini montani Est costruisce bacino di ritenzione e barriere lungo il fossato Horner, a Vandoies.
-
Familiari che assistono: copertura previdenziale dei periodi di cura
La mano pubblica sostiene con contributi la copertura previdenziale dei periodi di cura ai familiari non autosufficienti: ne hanno diritto i familiari che prestano assistenza.
-
Medici: pubblicati i posti vacanti nella medicina generale
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige l’elenco dei posti vacanti per i medici di medicina generale per l’anno 2025.
-
Contributi energetici, campagna della Provincia sulle pompe di calore
Aumentano le percentuali per i contributi a privati e aziende. Criterio tecnico di qualità per ridurre al minimo l’inquinamento acustico. Termine di presentazione delle domande: 31 luglio 2025.
-
Maestri professionali: riconoscimento del Ministero del Lavoro
Titolo più facilmente comparabile a livello statale ed europeo. Sarà consentito l’accesso ai profili professionali della sesta qualifica funzionale dell’Amministrazione provinciale.
-
Il NOI Techpark continua a crescere
La Giunta provinciale ha approvato il programma planivolumetrico per la realizzazione di nuovi uffici e laboratori: la Libera Università di Bolzano vi rafforzerà il settore dello Smart Farming.
-
L'Alto Adige rafforza la sua Rete della terapia del dolore
La Giunta provinciale ha approvato il modello della Rete provinciale della terapia del dolore: obiettivo il miglioramento dell’assistenza ai pazienti affetti da dolore cronico.
-
Scuola italiana: nuove linee guida per il primo ciclo d'istruzione
La bozza del documento è stata presentata giovedì 27 marzo in occasione del periodico incontro della Direzione Istruzione e Formazione italiana con i dirigenti scolastici.
-
Parlamentari del Land di Berlino in visita in Alto Adige
Delegazione del Parlamento del Land di Berlino incontra il presidente Kompatscher per discutere di autonomia.
-
Potenziamento ferrovia Bolzano-Merano: progressi nella progettazione
Ulteriore dialogo con i Comuni e i proprietari terrieri. Elevato potenziale di passeggeri. Potenziamento come opportunità per tutto l’Alto Adige