FAQ

[Schede Osservatorio]
Con SIMOG 3.04.04 è stata prevista la possibilità di compilare le schede del monitoraggio anche per importi inferiori a 40.000 € . Tale compilazione è da intendersi come facoltativa per tutti i contratti, compresi gli Accordi Quadro e Convenzioni e le relative adesioni?
Per i CIG ordinari di importo inferiore ai 40.000€ (quindi anche accordi Quadro e/o Convenzioni) la compilazione delle schede osservatorio è facoltativa.
Data: 16.4.2021
[Schede Osservatorio]
Quali sono le corrette modalità di adempimento degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari, e contributivi e informativi, in caso di modifica contrattuale che rispetti le condizioni e le soglie di cui all’art. 106, compreso la proroga tecnica?
La comunicazione delle modifiche contrattuali, deve avvenire utilizzando la scheda specifica (modifica contrattuale). Pertanto, non deve essere acquisito un nuovo CIG in quanto le comunicazioni proseguiranno con riferimento al CIG acquisito per l’appalto iniziale, fino alla conclusione dello stesso e al relativo Collaudo o alla certificazione di Regolare esecuzione; di conseguenza, non vi sono ulteriori oneri contributivi rispetto a quelli già sostenuti in fase di bando e offerta.
Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Quali sono le corrette modalità di trasmissione dei dati nel caso di gare d’appalto annullate, revocate o senza esito?
Le informazioni afferenti a gare d’appalto annullate/revocate successivamente alla pubblicazione del bando, ovvero a gare dichiarate deserte,  che non hanno prodotto esito a seguito di offerte irregolari, inammissibili, non congrue o inappropriate, devono essere trasmesse compilando nei termini temporali previsti (30 giorni dall’approvazione degli esiti della procedura di gara) la scheda “Mancata aggiudicazione”.
Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Per i settori in cui vi è la possibilità di prelevare SMART CIG senza limiti di importo è necessario compilare le schede osservatorio? (es: contratti di locazione)
No, per SMART CIG senza limiti d'importo (quindi anche con importi superiori ai 40.000€) non devono essere compilate le schede osservatorio.
Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Quali sono gli obblighi in caso di variante oltre quinto d’obbligo per contratti rientranti nell’ambito del precedente Codice (D.Lgs. 163/2006)? Deve essere staccato un nuovo CIG e, sul contratto originario, compilata la “vecchia” scheda variante?
Le gare nate sotto l’egida del D.Lgs. 163/2006 continuano ad osservarne le prescrizioni, per cui va comunicata la vecchia scheda di “Variante” e non la scheda di “modifica contrattuale”.
Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Cos’è “l’importo totale somme a disposizione”
Tale importo fa riferimento a tutte le somme a disposizione dell’amministrazione in riferimento all’appalto (DPR 207/2010 art 16 comma 1 lettera b). Tra queste rientrano IVA, eventuali altre imposte e contributi, imprevisti, rilievi, accertamenti, indagini, ecc.  
Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Scheda Aggiudicazione: valore soglia anomalia quando è obbligatorio e perché?

Il valore soglia anomalia è obbligatorio nei casi in cui il criterio di aggiudicazione è: offerta economicamente più vantaggiosa: criterio del minor prezzo.
Il valore soglia anomalia risulta obbligatorio sia che venga flaggato il relativo campo (caso in cui il sistema calcola automaticamente tale valore), sia che non venga flaggato tale campo (caso in cui è onere della SA calcolare il valore).

L’art. 30 della L.P. 16/2015 specifica i criteri per identificare quando le offerte vengano considerate anomale.La discrezionalità del RUP nel confermare o meno un'offerta come "anomala" è successiva al calcolo dell’anomalia. È comunque necessario calcolare e riconoscere quali offerte lo siano. Il controllo  dell’anomalia viene effettuato su un numero di offerte > 15

Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Quando devo compilare la scheda di avanzamento del contratto? (scheda esecuzione e SAL)

La scheda di esecuzione e SAL va compilata qualora l'importo del CIG (importo a base di gara al netto di IVA e incluso gli oneri di sicurezza) risulti essere uguale o superire a 500.000€.

Per CIG con importi inferiori a 500.000€  Non è quindi possibile compilare queste schede. 

Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Scheda di adesione/aggiudicazione
A cosa fanno riferimento i codici ISTAT e NUTS?

Il codice ISTAT è attribuito dall'Istituto nazionale di statistica a ogni comune del territorio italiano, allo scopo di identificarlo univocamente. È composto da sei cifre: le prime tre identificano la provincia di appartenenza, le altre tre il singolo comune. Il Codice ISTAT fa sempre riferimento al Comune: per esempio il codice ISTAT del Comune di Bolzano è: 021008.
Il codice NUTS  è la nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell'UE a livello regionale.    Il codice NUTS della Provincia di Bolzano è ITH10.
Il codice va inserito nella scheda di aggiudicazione- sezione “Oggetto  dell’appalto”. 

Data: 15.4.2021
[Schede Osservatorio]
Scheda modifica contrattuale, compilazione importi: Al campo “Nuovo importo totale somme a disposizione” va compreso anche  l’importo dell’IVA?
Si, va indicato l'importo dell'IVA e di eventuali altre imposte
Data: 15.4.2021