Tutti i comunicati
Bando Research Alto Adige, presentazione degli esiti l'11 settembre
Sono stati candidati 67 progetti di ricerca. Venerdì la presentazione dei 20 progetti vincitori.
Variante nord-ovest di Merano: domani (8 settembre) il via ai lavori
Dopo la firma del contratto con le imprese lo scorso 1 settembre, domani (8 settembre) l’apertura ufficiale del cantiere con il via ai lavori.
Il 14 settembre iniziano gli eTestDays 2020
110 imprese possono provare un’auto elettrica per 4 giorni nell’ambito dell’iniziativa eTestDays. Le prime auto elettriche verranno consegnate alle aziende 14 settembre 2020 al NOI Techpark a Bolzano.
Nuovo centro mobilità Brunico: Il 10 settembre firma del contratto
Il nuovo centro di mobilità a Brunico come punto di connessione per vari mezzi di trasporto sta diventando una realtà. Il 10 settembre si firma il contratto per l’inizio dei lavori presso la stazione.
Giornata dell'Autonomia 2020: focus su natura e tutela del paesaggio
Natura e tutela del paesaggio sono stati al centro dei festeggiamenti di oggi, che ogni anno il 5 settembre celebrano la nascita e lo sviluppo dell’Autonomia altoatesina.
Ritorno a scuola per 91.797 bambini e ragazzi
Lunedì (7 settembre) gli asili e le scuole dell’Alto Adige riapriranno le porte a bambini e ragazzi. Circa 500 gli iscritti in più rispetto allo scorso anno 2019/20.
Sussidi per micro e piccole imprese: chiuso il bando 2020
Anche quest’anno le micro e piccole imprese hanno ottenuto sussidi per l’acquisto di macchinari, impianti o software. Il valore complessivo degli investimenti sostenuti ammonta a 30 milioni.
Appuntamenti settimanali per i media dal 7 al 13 settembre 2020
Panoramica degli appuntamenti della prossima settimana riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale a cui sono invitati i media.
Nuova edizione di “JAM", corso per quadri dirigenti
Parte oggi (4 settembre) la nuova edizione del corso "JAM" è riconosciuto dallo Stato e comparabile con altri diplomi europei dello stesso livello.
Pitch your project 2020: le idee dei giovani per l’arco alpino
Fino al 31 ottobre i giovani possono proporre i propri progetti per uno sviluppo innovativo e sostenibile dell’arco alpino.