News
-
Solland Silicon, impianto da svuotare e operai da ricollocare
Vertice in Provincia sul caso Solland Silicon: società pubblica per garantire lo svuotamento dell’impianto, progetti per riqualificare e ricollocare i lavoratori.
-
Biotopo Ilsterner Au, scolaresche in visita
L’Agenzia per la protezione civile ha organizzato la visita di un centinaio di alunni al cantiere per la rivitalizzazione del biotopo Ilsterner Au lungo il fiume Rienza, in Val Pusteria.
-
Norme antincendio, nuovo materiale informativo
L’Ufficio prevenzione incendi dell’Agenzia per la protezione civile mette a disposizione la documentazione sulle nuove norme per la sicurezza degli edifici.
-
Nuova briglia sul rio Inferno a tutela del paese di Termeno
Sopra l’abitato di Termeno sono iniziati i lavori per la nuova briglia di contenimento dei materiali ghiaiosi trasportati dal rio Inferno. Maggiorata la capacità di trattenimento
-
Nuova fase per il progetto FESR "RIENZact"
Nell’ambito del terzo workshop del progetto FESR "RIENZact" gli esperti si sono confrontati sui risultati delle analisi condotte sulla Rienza.
-
Festa di pensionamento per 12 collaboratori dei Bacini montani
Cerimonia per il pensionamento di 12 collaboratori dei Bacini montani presso la sede dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile a Bolzano.
-
Agenzia Protezione civile: sacchi per la sabbia in Emilia-Romagna
16.400 sacchi di juta, che possono essere riempiti di sabbia per la protezione dalle alluvioni, sono partiti per la provincia di Modena.
-
Giornata di studio a Tesimo con i Bacini montani
I Bacini montani dell’Agenzia provinciale della Protezione civile hanno organizzato con i forestali una giornata di studio per 70 alunni delle elementari di Tesimo.
-
Protezione dalle piene a Braies, partiti i lavori
Via ai lavori per il bacino di raccolta acque nella frazione Ferrara, Comune di Braies, dopo il maltempo dell’estate 2017.
-
Agenzia Protezione civile: sacchi per la sabbia in Emilia-Romagna
16.400 sacchi di juta, che possono essere riempiti di sabbia per la protezione dalle alluvioni, sono partiti per la provincia di Modena.