News

  • Dalla Giunta: sussidio casa di emergenza per lavoratori senza retribuzione

    Il vicepresidente Tommasini e l’assesora Deeg nella conferenza stampa dopo la seduta di Giunta (Foto USP/kl)

    Aggiornando la tipologia dei soggetti legittimati a fruire di sussidi di emergenza per gravi casi sociali nel settore della casa, la Giunta provinciale ha deliberato oggi (16 febbraio) di ampliare il beneficio anche ai lavoratori di aziende in crisi che non percepiscono la retribuzione da almeno 3 mesi. Il vicepresidente Christian Tommasini ha fatto riferimento alla situazione Solland Silicon.

  • Dalla Giunta: borse di studio per meriti particolari a universitari

    La Giunta provinciale ha approvato oggi (16 febbraio) due bandi di concorso per la concessione di borse di studio a universitari che hanno avuto eccellenti risultati nell’annata 2014/15: sono 164 borse di studio per studenti che hanno frequentato in Italia e 162 per chi ha studiato all’estero. Ogni borsa di studio ha una dotazione di 1.160 euro. Domande da aprile e fino al 5 maggio.

  • Dalla Giunta: banda larga, via libera al programma annuale

    Banda larga, via libera al programma 2016 per portare internet veloce nelle case degli altoatesini

    Via libera della Giunta provinciale al programma 2016 da 9,5 milioni di euro per l’ampliamento dell’infrastruttura riguardante la banda larga. Prevista la conclusione degli interventi per il collegamento delle 155 centrali Telecom alla rete telematica, l’ulteriore diffusione della fibra ottica sul territorio e il completamento dell’ultimo miglio per 150 edifici pubblici.

  • 23.02 messa commemorativa per i 100 anni della Ferrovia Val Gardena

    La Ripartizione cultura ladina della Provincia coglie la ricorrenza del Centenario della Ferrovia della Val Gardena quale occasione per ricordare la sua costruzione e la sua storia. Martedì 23 febbraio 2016, alle ore 20.00, presso la Chiesa parrocchiale di Ortisei, vi sarà una celebrazione commemorativa.

  • “Weigh Station” prosegue in versione estesa a tutta la provincia

    Il progetto Weigh Station riparte nel 2016 “extended”, esteso a tutto il territorio altoatesino.1° appuntamento 26.02 con grafico e calligrafo Luca Barcellona (Foto: Weigh Station)

    Il progetto Weigh Station riparte nel 2016 con una nuova veste “extended”, esteso a tutto il territorio altoatesino, con eventi mensili di forte interesse creativo e culturale. È sostenuto dal Dipartimento Cultura italiana della Provincia. 1° appuntamento 26.02 con Luca Barcellona, affermato grafico e calligrafo.

  • Premio Arge Alp 2016: 25mila euro, scadenza il 29 febbraio

    Con il Premio Arge Alp 2016 la Comunità delle Regioni Alpine vuole incentivare cooperazioni innovative nel settore dell’occupazione. Il bando si rivolge ad aziende, associazioni, istituzioni private e pubbliche. Chi intende partecipare al concorso, dotazione 25mila euro, ha tempo fino al 29 febbraio.

  • Maestri sci alpino e snowboard: entro il 24 febbraio iscrizioni agli esami

    Die Eignungsprüfungen für Skischulassistenten im Alpinskilauf und Snowboard finden im März statt. Anmelden kann man sich bis zum 24. Februar Foto: LPA/Pertl

    A marzo si svolgeranno le prove di idoneità per maestri di sci alpino e snowboard. Le iscrizioni all’esame vanno presentate all’Area funzionale turismo della Provincia entro il 24 febbraio prossimo.

  • Serpenti di tutto il mondo, inaugurata la mostra al Museo di scienze

    Il cobra reale, il serpente velenoso più lungo al mondo: un esemplare sarà in mostra al Museo di scienze naturali

    Il serpente più velenoso del mondo, quello più veloce, il più lungo: 34 specie di serpenti per oltre 80 esemplari sono i protagonisti della mostra temporanea "Serpenti di tutto il mondo", visitabile dal 16 febbraio al 29 maggio al Museo di scienze naturali a Bolzano. Previsto un programma di conferenze serali e attività per scuole e insegnanti.

  • Archeologia dell'Oltradige, il 22 febbraio presentazione del libro

    La copertina del volume Archeologia dell’Oltradige

    Il quinto volume della collana del Museo archeologico dell’Alto Adige racconta la storia degli insediamenti abitativi di Appiano e Caldaro, che risalgono al mesolitico, da un punto di vista archeologico. La presentazione è in programma lunedì 22 febbraio.

  • Sperimentazione CLIL scuola tedesca: buoni esiti linguistici e disciplinari

    Gli esiti positivi della sperimentazione CLIL accompagnata in modo scientifico, così l’assessore provinciale Philipp Achammer, offrono sostegno alla volontà di proseguire il progetto e di estenderlo (Foto: USP/I.Dejaco)

    Dal confronto dei dati quantitativi e qualitativi del progetto di accompagnamento della sperimentazione del metodo CLIL in alcune classi delle scuole superiori di lingua tedesca emergono buoni risultati linguistici e disciplinari. Lo ha reso noto oggi l’assessore provinciale all’istruzione tedesca Philipp Achammer. Illustrati i programmi a sostegno del plurilinguismo 2016-2020.