News

  • Come la scienza influenza il vivere sociale: conferenza 23.02 con Redi

    Come la scienza influenza il vivere sociale: conferenza il 23.02 al Museo Scienze Naturali con lo zoologo Carlo Alberto Redi

    Martedì 23 febbraio 2016, alle ore 20.00, al Museo Scienze Naturali Alto Adige, in via Bottai 1 a Bolzano, lo zoologo Carlo Alberto Redi nella conferenza “Dalla descrizione alla sintesi del vivente” rifletterà sulle implicazioni filosofiche, economiche e giuridiche delle innovazioni nella ricerca biologica. Ingresso libero.

  • ASTAT: agricoltura in cifre 2014

    L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde la prima edizione dell’opuscolo "Agricoltura in cifre 2014". Si tratta di una raccolta di dati che fornisce un quadro generale del sistema agricolo in Alto Adige.

  • Formazione e cultura, collaborazione fra Alto Adige e Baviera

    Alto Adige e Baviera, in futuro, collaboreranno in maniera ancora più stretta nei settori della formazione e della cultura. Tutto ciò grazie ad un accordo che verrà sottoscritto venerdì 26 febbraio, a Bolzano, dall’assessore Philipp Achammer e dal Ministro Ludwig Spaenle.

  • Stocker sulla giornata della giustizia sociale: "Un diritto di tutti"

    "Il diritto ad una maggiore giustizia sociale è una questione che riguarda tutti, anche nella nostra Provincia, e il sostegno economico è solo una parte del problema". Con queste parole l’assessora Martha Stocker prende posizione in occasione della giornata mondiale della giustizia sociale che si celebra domani, sabato 20 febbraio.

  • "Lingue al cinema": in tedesco 23.02 e in inglese il 25.02

    Per la rassegna di film in lingua originale, "Lingue al cinema", film in in tedesco "Victoria" martedì 23.02 al Centro per la Cultura a Merano e film in inglese "The imitation game" giovedì 25.02 al Centro Multilingue a Bolzano. È organizzata dal Centro Studi e Ricerche “A. Palladio” di Bolzano con il sostegno del Dipartimento cultura italiana della Provincia. Ingresso libero.

  • Piano biblioteche 2021: più attenzione a servizi e loro qualità

    Nuovi indirizzi nel sistema bibliotecario di lingua tedesca: 1a riunione dell’apposito gruppo di coordinamento con l’assessore Philipp Achammer (al centro) - Foto: USP/Dip.CulturaTedesca

    La predisposizione di nuovi indirizzi nel sistema bibliotecario di lingua tedesca che tengano maggior conto delle nuove esigenze della compagine sociale è stata al centro della prima riunione dell’apposito gruppo di coordinamento, il 15.02, con l’assessore Philipp Achammer.

  • Roadshow mobilità elettrica, Mussner: "Studiare i veicoli del futuro"

    Un auto elettrica ad una stazione di carica: perfetto esempio di mobilità del futuro

    Scoprire e provare la mobilità del futuro ad alto contenuto di sostenibilità. Torna anche nel 2016 il Roadshow mobilità elettrica, che farà tappa domenica 21 febbraio ad Ora. "Si tratta di un’ottima occasione - commenta l’assessore Florian Mussner - per conoscere, studiare e testare i veicoli elettrici".

  • Dichiarazione dei redditi precompilata: opposizione entro il 9 marzo

    Per la prima volta nel 2016 è previsto un modello 730 precompilato con le prestazioni sanitarie pagate. La Ripartizione provinciale sanità ricorda che se il cittadino desidera che i dati delle sue spese sanitarie non siano acquisiti dall’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata, entro il 9 marzo può esercitare opposizione alla trasmissione telematica delle spese.

  • Approvato ddl su sanità, sociale, lavoro e pari opportunità

    Più semplice l’esenzione illimitata per i ticket sanitari, anche presso l’Ospedale di Bressanone

    Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato il disegno di legge che modifica alcune norme in materia di salute, politiche sociali, lavoro e pari opportunità. Sono previste novità e semplificazioni nel sostegno ai giovani medici, nella lotta alla dipendenza da gioco, nel sociale e nella promozione della donna.

  • Trienala Ladina 2016: candidature entro l'8.03

    Da settembre 2016 a giugno 2017 il Museum Ladin Ciastel de Tor di San Martino in Badia ospiterà la 5a Trienala Ladina, mostra collettiva triennale volta a valorizzare e sostenere la produzione d’arte ladina (Foto: Museum Ladin)

    Mostra collettiva triennale che promuove la produzione d’arte ladina, la Trienala Ladina 2016 prenderà il via a settembre al Museum Ladin Ciastel de Tor. Per esporre alla 5° edizione della mostra artisti e artiste residenti nelle 5 valli ladine, nel Cantone dei Grigioni (CH) e in Friuli, e tutti quelli che si sentono ladini, possono far prevenire la loco candidatura. Iscrizioni entro l’8 marzo.