-
Giornalismo inclusivo: linee guida e check list di buone pratiche
Documentazione in quattro lingue promossa dall’Osservatorio di Pavia
-
L'altra faccia della governance: crimine e migrazione
Il 20 febbraio appuntamento della rassegna Migration Matters del Centro per la Migrazione e la Diversità di Eurac Research
-
Formazione co-progettazione e co-programmazione
Processo formativo per la co-programmazione e la co-progettazione organizzato dal Fondo sociale europeo Plus.
-
Il Servizio di coordinamento per l'integrazione si trasferisce nella sua nuova sede
Dal 16 gennaio, il Servizio di coordinamento si troverà presso il palazzo 12 in via Canonico-Michael-Gamper 1 a Bolzano. L’ufficio resterà chiuso il 15 gennaio.
-
Modifica dei criteri per l’accesso di cittadine e cittadini non comunitari alle prestazioni aggiuntive della Provincia
Il 1° gennaio 2025 entra in vigore la nuova delibera provinciale relativa ai criteri supplementari per cittadine e cittadini non comunitari che richiedono gli assegni provinciali alla famiglia e per i figli.
-
Serata cinematografica "Dodici di noi" il 18 novembre a Merano
Lunedì prossimo, presso il Centro Culturale di Merano, si terrà alle ore 20:00 la proiezione del film ‘Dodici di noi’ con discussione a seguire.
-
Formazione nell'ambito della logistica per persone con background migratorio
Il progetto formativo prevede lo sviluppo di diverse competenze spendibili sul mercato del lavoro nell’ambito della logistica.
-
Formazione "Aiuto cuoco" e "Aiuto pizzaiolo" per migranti disoccupati
Il progetto cofinanziato dal Programma FSE+ 2021-2027 intende accompagnare i/le partecipanti in un percorso di formazione e possibile inserimento lavorativo nel settore della ristorazione.
-
Presentato il Dossier statistico immigrazione IDOS 2024
Le persone straniere residenti in Alto Adige si attestano a 55.490 unità, pari al 10,3 % della popolazione complessiva. Dati e cifre sull’immigrazione disponibili nel Dossier statistico IDOS 2024.
-
Re-Start: Progetto di empowerment per migranti
Un progetto realizzato dalla cooperativa sociale Savera nell’ambito del Programma operativo FSE+ 2021-2027 della Provincia autonoma di Bolzano