Le fiere di Bolzano
2) Lo svolgimento

Il mercato bolzanino si svolgeva nella Via Portici, in Piazza Erbe e in Piazza del Grano. I Portici vengono distinti in portici "italiani", dove commercianti italiani avevano acquistato alcune case nel I e nel II rione della città, e "tedeschi" a sud. Durante lo svolgimento della fiera la disposizione dei mercanti "seguiva" questa suddivisione, sul lato nord trovavano posto i commercianti del nord-Italia, in quello sud i mercanti arrivati dalla Germania meridionale.

Il centro di Bolzano tra Quattro e Cinquecento con la divisione in quartieri; Riproduzione. In: G. Conta, I luoghi dell’arte, vol 1, Bolzano 1998

Sezione e planimetria di una casa di Via Portici

Per sovrintendere al regolare svolgimento della fiera troviamo operanti in città alcuni funzionari: accanto al Magister nundinarum, rappresentante del potere politico, troviamo lo Hansgraf, il funzionario adibito a sorvegliare il traffico mercantile, il restante personale fieristico era composto dagli Unterkäufler gli "intermediari giurati" che svolgevano una funzione di mediazione tra i mercanti durante loro contrattazioni, o in caso di conflitto.