 |
Mappa
della Germania
di:
Henricus Martellus Germanus, ante 1490. Riproduzione.
Foto: J. Rotter, Bolzano. Originale esposto nella Mostra
storica 2000, Bressanone - Palazzo Vescovile. |
|
Se
il viaggio veniva invece affrontato "controcorrente"
i tempi si allungavano, erano due i giorni necessari per arrivare
da Trento, da sei a otto venendo da Verona.
L’importanza
della via del Brennero, quale principale connessione tra Nord
e Sud, è ulteriormente dimostrata dalla presenza, a partire
dalla fine del Quattrocento, di un regolare servizio di posta
gestito dalla Repubblica di Venezia: "La Compagnia
dei corrieri della Illustrissima Signoria", che metteva
in collegamento Venezia con le Fiandre attraverso Norimberga
e Colonia, e a sud arrivava sino a Napoli passando per Roma.
Nell’ultimo
decennio del Quattrocento anche gli Asburgo organizzarono
un servizio analogo, appaltando alla famiglia Taxis il servizio
di posta attraverso il Brennero. L’Italia veniva così collegata
alla rete postale già costruita dai Taxis nei territori dell’Impero
e nelle Fiandre.
|