15° Corso abilitante per segretari e segretarie comunali
Il 31 maggio 2023 è stato pubblicato nel bollettino ufficiale n.22 il bando del 15° corso abilitante alle funzioni di segretario e segretaria comunale. Si segnala la modifica al bando, pubblicata il 9 agosto.
Il termine per la presentazione delle domande è scaduto il 30 giugno 2023.
Il termine per la presentazione delle domande all'esame finale - solo per i candidati di precedenti corsi - scadrà il 31.12.2023.
La data per l’esame d’ammissione al corso abilitante è stata fissata come segue:
• sabato, 9 settembre 2023
presso l'auditorium di Eurac Research, Viale Druso 1, Bolzano, con registrazione a partire dalle ore 9.30 e inizio del test alle ore 10.00.
Si fa presente che il 09.09.2023 il parcheggio dell'Eurac sarà chiuso per lavori. In alternativa, si segnalano il Lido di Bolzano o il Parcheggio Bolzano Centro.
Si prega di presentarsi in orario, muniti di un documento di riconoscimento.
Le candidate e i candidati (vedi lista allegata) che hanno presentato la domanda entro i termini possono presentarsi al test.
Per la registrazione è necessario essere muniti di un valido documento di riconoscimento. La regolarità delle domande d’ammissione e del possesso dei requisiti verranno verificate solamente in seguito: chi non risultasse in possesso dei requisiti di ammissione verrà comunque escluso dalla partecipazione al corso.
Il test è composto da 40 domande di eguale valore. Per ogni domanda può essere esatta solo una risposta su tre. Per ogni risposta esatta viene assegnato 1 punto. Se la risposta è sbagliata, si detrae 1 punto, mentre le domande non risposte vengono valutate con 0. Per il test il candidato ha a disposizione 45 minuti.
L’esame di ammissione verte sulla preparazione dei/delle candidati/e nelle materie del corso abilitante stesso, con focus particolare sullo Statuto di Autonomia, sui rapporti giuridici locali e sulle disposizioni di legge locali.
L’Ordinamento dei comuni, del personale, contabile e finanziario dei comuni e la disciplina regionale sulla composizione ed elezione degli organi delle amministrazioni comunali sono riassunti nel Codice degli enti locali (LR n. 2/2018 i.f.v.). Per l’Ordinamento contabile e finanziario valgono inoltre la legge provinciale n. 25/2016 e il decreto legislativo n. 267/2000.
Come aiuto per la preparazione pubblichiamo le domande dei precedenti esami di preselezione:
• 13. esame di preselezione
• 14. esame di preselezione
Nel caso non partecipi al test di preselezione, La preghiamo gentilmente, per motivi organizzativi, di inviare una breve comunicazione all’indirizzo e-mail enti.locali@provincia.bz.it
L’elenco dei candidati ammessi al corso sarà poi pubblicato da su questo sito.
L’esame d’ammissione al corso abilitante si è svolto il 9 settembre 2023.
In allegato le due versioni del test di preselezione scelto (B) con le relative risposte corrette:
- Versione B 1
- Versione B 2
La Direttrice di ripartizione con decreto 17469/2023 ha approvato provvisoriamente l’ammissione dei candidati e candidate al corso abilitante per segretari e segretarie comunali, riservandosi il controllo della correttezza dei dati dichiarati nella domanda ed esclusi i candidati non in possesso dei titoli di studio ammessi.
Secondo il bando cinquanta posti sono riservati ai/alle candidati/e residenti nella Provincia di Bolzano e dieci posti sono riservati ai/alle candidati/e residenti in altre province.
In caso di rinuncia di uno o più candidati/e ammessi e fino all’avvenuto svolgimento del 10 % del programma didattico, come indicato nel bando, è previsto il reintegro del numero dei partecipanti in base alla graduatoria dell’esame di ammissione.
→ Si invitano i candidati ammessi a consegnare alla Ripartizione 7 Enti Locali, piazza Silvius Magnago 1, Bolzano, entro il 15 ottobre 2023 il diploma di laurea ed eventuale riconoscimento del titolo di studio conseguito all’estero in originale o in copia autenticata, per la verifica della corrispondenza delle autodichiarazioni. L’autodichiarazione in merito alla residenza e cittadinanza sono state controllate d’ufficio.
Ai sensi della legge provinciale n. 40 del 12 novembre 1992 e secondo la deliberazione della Giunta provinciale n. 524 del 5 maggio 2015, sono determinate delle quote di partecipazione direttamente a carico dei partecipanti. Per la quota di partecipazione è stato fissato un importo complessivo di euro 800,00. La richiesta di pagamento delle quote di partecipazione avviene prima dell’inizio del corso abilitante, in caso dell’ammissione al corso. Il mancato pagamento determina l’esclusione al corso abilitante.
→ Pertanto, i candidati ammessi con Decreto della Direttrice di ripartizione 17469/2023 sono invitati a confermare la partecipazione al corso entro il 15 ottobre 2023 tramite e-mail (enti.locali@provincia.bz.it), in caso contrario verranno contattati d’ufficio le persone successive in graduatoria per la loro partecipazione.
Successivamente verrà avviata la procedura per la riscossione della quota di partecipazione. Dopo la conferma della partecipazione al corso verrà inviata via mail la lettera di invito comprensiva delle condizioni di pagamento.
L'inizio del corso è previsto per il 17 novembre 2023 e la conclusione a dicembre 2024. Il programma provvisorio e la sede del corso saranno annunciati nella prossima settimana.
La cerimonia di apertura del 15. corso abilitante per segretari e segretarie comunali si svolgerà il giorno 7 novembre 2023 alle ore 17.00 nel cortile interno del Palazzo I della Provincia, in piazza Silvius - Magnago I. Tutti i partecipanti al corso sono invitati. Programma dell'evento.
Come aiuto per la preparazione per questo esame pubblichiamo le domande dei precedenti esami di abilitazione e i criteri di valutazione per il 14° corso di abilitazione:
- 11. Esame di abilitazione
- 12. Esame di abilitazione
- 13. Esame di abilitazione
- 14. Esame di abilitazione
Esame di abilitazione
AMMISSIONE DEI CANDIDATI E DELLE CANDIDATE ALL'ESAME
La commissione di sorveglianza ha proposto l'ammissione della lista dei candidati ammessi all'esame finale nella sua riunione del 28.01.2025. La lista è stata approvata con Decreto della Direttrice di Ripartizione n. 1918/2025.
COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CORSO ABILITANTE
Con decreto del Segretario Generale della Provincia n. 1122/2025 è stata nominata la commissione giudicatrice del corso abilitante alle funzioni di segretario comunale / segretaria comunale.
ESAME FINALE
La Commissione giudicatrice ha fissato la data per l’esame scritto:
• Esame scritto-pratico: mercoledì, 19° marzo 2025, a partire dalle ore 14.00.
Ulteriori informazioni verranno comunicati a tempo debito.
Luogo: Scuola professionale provinciale per il Commercio e la Grafica J. Gutenberg, Via Siemens 6-8, Bolzano
Informazione preliminare sulla prova orale:
• L‘ esame orale avverrà nel mese di maggio 2025 (i giorni esatti saranno ancora definite e comunicati).
Programma d'esame ai sensi dell'art. 146 della L.R. N. 2/2018: L’esame finale che conclude il corso teorico-pratico consta di una prova pratica consistente nella illustrazione e redazione di un atto amministrativo e di una prova orale tra le materie indicate nel decreto previsto dall’articolo 145, comma 1 (=Decreto del Presidente della Regione del 8 luglio 2020, n. 22/A).
DOMANDA DI AMMISSIONE
Ai sensi del Art. 148 della l.r. n. 2/2018, il/la candidato/a, nella domanda per la partecipazione all’esame di idoneità alle funzioni di segretario per la provincia di Bolzano, deve specificare in quale delle due lingue, italiana o tedesca, intenda sostenere le prove d’esame.
Il/la candidato/a che desidera partecipare all'esame finale deve inviare domanda di ammissione all'esame finale, debitamente compilato e firmato, alla Ripartizione Enti Locali (indirizzo e-mail enti.locali@provincia.bz.it o oertlichekoerperschaften.entilocali@pec.prov.bz.it) entro il 21° febbraio 2025 (per il modulo si veda il link al decreto n. 1918).
INFORMAZIONI allo svolgimento dell’esame
- I candidati si presentano il mercoledì, 19° marzo 2025, alle ore 14:00 alla Scuola professionale provinciale per il Commercio e la Grafica J. Gutenberg (ingresso via Righi);
(Poiché la LBS Gutenberg non dispone di un proprio parcheggio, si consiglia di spostarsi con i mezzi pubblici (possibili linee di autobus: 6, 111 e 10B per raggiungere la scuola; o in treno, stazione ferroviaria di Bolzano SÜD) - Le sale per gli esami si trovano al 4° piano.
- I candidati saranno registrati a partire dalle ore 14.00 e dovranno presentare un documento di riconoscimento valido prima dell'inizio dell'esame.
- La durata dell'esame viene stabilita il giorno dell'esame dalla commissione giudicatrice.
- Gli elaborati sono redatti con un PC.
- Non possono essere portati testi di legge, carta da scrivere, appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie.
INFORMAZIONI alla valutazione della prova
Per la valutazione dei candidati e delle candidate valgono i criteri stabiliti nell’articolo 146 del codice degli enti locali (L.R. n. 2/2018):
- ciascun commissario ha a disposizione, in sede di valutazione, trenta punti per ciascuna prova;
- conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova scritta pratica la votazione media di almeno 21/30 punti;
- la prova orale si intende superata se il candidato ha conseguito la votazione media di almeno 21/30 punti;
- il punteggio complessivo è dato dalla somma dei punteggi parziali riportati nelle due prove.
Per la correzione della prova scritta valgono, i seguenti criteri di valutazione:
- conoscenza della materia e del quadro normativo di riferimento;
- chiarezza espositiva, capacità di sintesi e argomentazione logica;
- proprietà nell’uso del linguaggio tecnico – giuridico;
- correttezza formale (strutturazione, formulazione, espressione).
Le seguenti informazioni verrano comunicati a tempo debito.
Le seguenti informazioni verranno comunicati a tempo debito.