News
-
Più inclusione e libertà senza barriere per le persone sorde
L’Ente Nazionale Sordi ha incontrato il presidente Kompatscher nella giornata Internazionale delle Lingue e dei Segni
-
La grande festa della tradizione e della cultura ladina
Letteratura, arte, musica e momenti interattivi hanno animato il 21 settembre il "Di dla Cultura Ladina", giornata della cultura ladina. Focus su leggende e fiabe, consegnato il Premio Merit Ladin.
-
Fair Pay: una rete per rafforzare il valore della cultura
Logo comune per tutti i partner che partecipano a questo importante processo verso l’equità. La cultura come mezzo che riunisce la società.
-
Farmacie rurali: proroga termini per i contributi nei Comuni minori
L’avviso rivolto alle farmacie rurali situate in Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Registrazione entro martedì 23 settembre alle ore 12.
-
Nuovo esame di Maturità: novità anche in Alto Adige
Numerose le novità a partire dall’anno scolastico 2025/26. Il nuovo decreto dovrà essere adattato anche alla scuola altoatesina, soprattutto per la seconda lingua.
-
Immergersi nel mondo dei ghiacciai: camp di glaciologia allo Stelvio
Durante il camp di glaciologia, studentesse e studenti superiori approfondiscono per una settimana nel Parco Nazionale dello Stelvio le forme del paesaggio e gli habitat dell’alta montagna.
-
Art Bonus: un’opportunità per la cultura in Provincia di Bolzano
Al Trevilab l’evento dedicato allo strumento introdotto per sostenere e valorizzare, anche in Alto Adige, il patrimonio culturale italiano. Galateo:"Promuovere nuove sinergie tra cultura e imprese".
-
Demenza: il primo centro specializzato sorgerà a Magrè
Il 21 settembre Giornata mondiale dell’Alzheimer. Gli assessori Pamer e Messner lavorano per aiutare a migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa patologia e dei loro familiari.
-
Appuntamenti per i media dal 22 al 28 settembre
Di seguito una panoramica degli appuntamenti della Giunta e dell’Amministrazione provinciale previsti per la prossima settimana.
-
L’Archivio di Alexander Langer reso accessibile al pubblico
Il lascito dell’importante politico e intellettuale sudtirolese verrà consegnato nei prossimi giorni all’Archivio provinciale.