News

Vandoies, aumenta la protezione dagli allagamenti sul fossato Horner

L'Ufficio Sistemazione bacini montani Est costruisce bacino di ritenzione e barriere lungo il fossato Horner, a Vandoies.

VANDOIES (USP). Il fossato Horner sfocia orograficamente a destra nella Rienza nel comune di Vandoies. Di recente, il fossato Horner, che proviene da Terento, ha sommerso parte del paese dopo le forti piogge dell'agosto 2020. “L'anno successivo, l'Ufficio Sistemazione bacini montani Est ha iniziato i lavori di stabilizzazione. La squadra di lavoro guidata dal caposquadra Martin Riml ha inizialmente costruito diverse briglie di consolidamento in cemento armato sopra la barriera filtrante appena progettata. A causa di un ritardo dovuto alla necessità di riposizionare le tubature esistenti, gli operai hanno potuto iniziare a costruire la barriera filtrante e il bacino di ritenzione stesso solo nel 2022”, riferisce Sandro Gius, direttore dell'Ufficio.

Il bacino di ritenzione progettato da Caterina Ghiraldo ha una capacità di 4.000 metri cubi e consente di depositare il materiale di fondo sopra l'area abitata, prima che l'acqua venga scaricata direttamente sotto la barriera filtrante nel tratto di tubazione che attraversa il paese. In questo modo si eviterà il più possibile l'intasamento dell'imbocco del tubo situato in quel punto, anche se non ci sarà mai una certezza assoluta, sottolinea il responsabile del cantiere Martin Moser dell'Ufficio Sistemazione bacini montani Est: “Purtroppo oggi non è possibile riconvertire il condotto esistente in un fossato aperto a causa dell'insediamento chiuso. Sarà compito del Comune sostituire almeno la condotta esistente sottodimensionata con una più grande nel prossimo futuro”, riassume il capocantiere Moser. Rimarrà inoltre necessario proteggere gli edifici esistenti e quelli di nuova progettazione dall'ingresso delle acque superficiali.

A causa dello spazio limitato a disposizione, gli argini del bacino di ritenzione sul lato a valle non hanno potuto essere ricoperti di vegetazione, come avviene solitamente, ma sono stati dotati di uno strato di pietre ciclopiche con relativa piantumazione come superficie visibile. I futuri lavori di manutenzione della vasca sono garantiti dalla costruzione di un adeguato corridoio di servizio.

I lavori di costruzione dovrebbero essere completati nelle prossime settimane. Per il progetto sono stati investiti complessivamente 1,14 milioni di euro in tre lotti.

ASP/mac/gm