Downloads - Documenti da scaricare
-
Progetto Interreg IV: RiMaComm per management rischi ambientali e communicazione
Il progetto RiMaComm - Risk-Management and Communication on Local and Regional Level si propone di sviluppare nuovi metodi per la gestione del rischio e delle catastrofi a livello comunale, provinciale e regionale, discutere nuovi approcci nella gestione delle informazioni e comunicazioni fra protezione civile e enti preposti alla protezione da catastrofi, e elaborare concetti di formazione per la gestione del rischio e delle catastrofi e di studiare le tematiche di autoprotezione e previdenza individuale.
Download- 01_programm.pdf
(PDF 395 KB) - intereg_rapporto_finale_it.pdf
(PDF 33653 KB) - 1/4: G. Walcher Rip.26, K. Fiechter CCPB
(PDF 4115 KB) - 2/4: M. Innerkofler ZKS Tirol
(PDF 1651 KB) - 3/4: F. Di Bernardo, F. Miorin PC FVG
(PDF 10129 KB) - 4/4: A. Aichner Kössler Rip.32
(PDF 3745 KB)
- 01_programm.pdf
-
Workshop: Social Media e apps mobile - 14 maggio 2013 all’EURAC
“La protezione civile deve o può attivarsi in questi settori per soddisfare le esigenze della propria clientela?”
Download- protokoll.pdf
(PDF 106 KB) - 1/8: SocialMedia, Presentazione- Daniel Weger
(PDF 5875 KB) - 2/8: SocialMedia,Tirolo Nord- Bernd Noggler
(PDF 1850 KB) - 3/8: SocialMedia, USP - Thomas Ohnewein
(PDF 656 KB) - 4/8: Facebook Wetter in Südtirol - D.Peterlin
(PDF 1430 KB) - 5/8: Facebook,amm.ne pubblica - D.Weger
(PDF 43 KB) - 6/8: Mobile Apps SIAG - Alfredo Iellici
(PDF 758 KB) - 7/8: Emergency App socc.alpino - P.Veider
(PDF 4329 KB) - 8/8: App per pendolari e turisti - R.Rubbo
(PDF 469 KB)
- protokoll.pdf
-
CIVIL PROTECT 2013 CONGRESSI
Modulo 1 - Comunicazione del rischio e comunicazione nella crisi Modulo 2 - Rischio idraulico: la manutenzione di corsi d’acqua nell’ottica della protezione civile
Download
Le ripartizioni provinciali per la Protezione antincendi e civile e quella per le Opere idrauliche nell’ambito della CIVIL PROTECT 2013 hanno organizzato i moduli 1 e 2 del congresso, di venerdì 22 marzo 2013.- cavazza1.pdf
(PDF 18653 KB) - paola_pagliara_mod2.pdf
(PDF 20745 KB) - relazione_roberto_gagna_bolzano_22_marzo_2013.pdf
(PDF 449 KB) - rudolf_pollinger_mod2.pdf
(PDF 31911 KB) - 1/5: Peter Obermüller giornalista Salisburgo
(PDF 14 KB) - 2/5: Christoph Oberhollenzer scuola VVF vol
(PDF 6410 KB) - 3/5: Markus Rauch servizio radio provinciale
(PDF 4032 KB) - 4/5: Matteo Vischi rip. 26 Klaus Fiechter CC
(PDF 10652 KB) - 5/5: Michela Munari direttrice 26.4
(PDF 9230 KB)
- cavazza1.pdf
-
IRKIS - Sistema informativo interregionale per le crisi idrologiche: Relazione finale
La Provincia Autonoma di Bolzano Alto Adige e il Cantone dei Grigioni hanno avviato il progetto “IRKIS – Sistema informativo interregionale per le crisi idrogeologiche ed idriche” nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera 2007-2013. Gli obiettivi di questo progetto erano da un lato l’analisi e l’ampliamento dei sistemi di monitoraggio, dall’altro l’elaborazione delle informazioni disponibili per gli organi decisionali di competenza nella gestione dei pericoli naturali.
E-mail: protezione.antincendiecivile@provincia.bz.it
Download- irkis_relazionefinale.pdf
(PDF 6139 KB)
- irkis_relazionefinale.pdf
-
Gestione del rischio e rischio residuo
Workshop del 23.05.2012 EURAC Bolzano - atti del convegno
E-mail: protezione.antincendiecivile@provincia.bz.it
Download- programm-a_ws_risikomanagement_und_restrisiko.pdf
(PDF 306 KB) - protocollo_ws_gestione_del_rischio_e_rischio_residuo.pdf
(PDF 147 KB) - 1/7: Dr. Hanspeter Staffler - Ripartizione 26
(PDF 328 KB) - 2/7: Univ.-Prof. Dr. Karl Weber, Innsbruck
(PDF 88 KB) - 3/7: Dr. Guido Rispoli - Procuratore capo
(PDF 4967 KB) - 4/7: Dr. Claudio Carraro - Ufficio 11.6
(PDF 7157 KB) - 5/7: Dr. Andreas Zischg - RUP IRKIS
(PDF 2989 KB) - 6/7: Dr. Paolo Montagner - Ripartizione 12
(PDF 4545 KB) - 7/7: Dr. Rudolf Pollinger - Ripartizione 30
(PDF 2776 KB)
- programm-a_ws_risikomanagement_und_restrisiko.pdf
-
Direttive per la redazione dei Piani di Protezione Civile Comunali (PPCC)
Versione 1.1 – Direttive, pittogrammi (jpeg small, jpeg medium, jpeg large, dwg, dxf) e modelli utilizzabili per la redazione dei piani di protezione civile comunali in Alto Adige.
E-mail: matteo.vischi@provincia.bz.it
Download- richtlinien_gzsp-lineeguida_ppcc-2009_v_1_1.pdf
(PDF 31787 KB) - dwg-ver1_0-201205.zip
(ZIP 1949 KB) - dxf-ver1_0-201205.zip
(ZIP 1606 KB) - jpg_medium-ver1_0-201205.zip
(ZIP 21819 KB) - jpg_small-ver1_0-201205.zip
(ZIP 7573 KB) - modelle-modelli-ver1_0-201205.zip
(ZIP 2238 KB)
- richtlinien_gzsp-lineeguida_ppcc-2009_v_1_1.pdf
-
-
Prevenzione incendi ed esplosioni negli impianti silos per trucioli di legno
Download- silo_ita.pdf
(PDF 621 KB)
- silo_ita.pdf
-
Criteri generali di prevenzione incendi
È disponibile la nuova edizione del libretto informativo "Criteri generali di prevenzione incendi"
Download
Rispetto alla precedente edizione, del 2003, sono stati inseriti tre nuovi capitoli che trattano rispettivamente la responsabilità connessa con le principali violazioni, l’approccio ingegneristico all’antincendio ed esempi fotografici riguardanti sia l’applicazione corretta dei requisiti di norma che gli errori più comuni riscontrabili sull’argomento.- pi_brochure_170x240_ita.pdf
(PDF 1874 KB)
- pi_brochure_170x240_ita.pdf
-
Concetto NEV - numero elevato di vittime
Organizzazione dei soccorsi sanitari in caso di incidenti maggiori e catastrofi.
E-mail: protezione.civile@provincia.bz.it
Download- manv_konzept_-_concetto_nev_-_2006.pdf
(PDF 6380 KB)
- manv_konzept_-_concetto_nev_-_2006.pdf
-
Convegno: il trasporto di merci pericolose nell’arco alpino
27 ottobre 2010 - Eurac Convention Center Bolzano Atti del Convegno
E-mail: matteo.vischi@provincia.bz.it
Download- 1a-hartl.pdf
(PDF 5118 KB) - 1b-orso_giacone.pdf
(PDF 2438 KB) - 1c-lechner.pdf
(PDF 3575 KB) - 2a-dondi_antonioni.pdf
(PDF 17864 KB) - 2b-gruber.pdf
(PDF 9008 KB) - 2c-antozzi.pdf
(PDF 670 KB) - 3a-schroffenegger.pdf
(PDF 1151 KB) - 3b-tosi.pdf
(PDF 15452 KB) - 3c-eiband_hartl.pdf
(PDF 1974 KB) - programma_-_programm.pdf
(PDF 366 KB)
- 1a-hartl.pdf