Contenuto principale
L'indagine PIAAC
PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) è una indagine internazionale sulle competenze possedute dagli adulti dai 16 ai 65 anni.
In Italia PIAAC è promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha incaricato l’ISFOL di realizzare l’indagine e di promuovere successivi studi sulle competenze di base nella vita sociale degli adulti, sul modo in cui sono utilizzate nel lavoro e nella vita sociale.
Le competenze sono Literacy (capacità di lettura e di scrittura), Numeracy (capacità di calcolo) e la capacità di risolvere problemi in ambienti e situazioni tecnologicamente avanzati.
L'8 ottobre 2013 sono stati pubblicati i primi risultati dello studio 2013 , cioè cosa gli adulti san fare nel campo della lettura/scrittura, del calcolo e della risoluzione di problemi in ambienti ad alto contenuto tecnologico.
Per approfondire e trovare documentazione accurata è possibile consultare:
- OECD Education Working PapersNo. 123: Il PIAAC, Indagine di competenze degli adulti, ha rivelato che un numero considerevole di adulti dei paesi OCSE è in possesso di solo limitate competenze si leggere, scrivere e far di conto.I governi ora riconoscono la necessità di migliorare la competenza negli adulti scarsamente qualificati per mantenere prosperità nazionale, soprattutto nel contesto di cambiamenti strutturali della società proiettata verso l'invecchiamento della popolazione.
- Sito di riferimento ufficiale, con una ricca documentazione e grafici interattivi
- L'indagine PIAAC presso ISFOL
- ITALIA – Nota Paese a cura dell'OECD – Inchiesta sulle competenze degli adulti – primi risultati
- Una sintesi operata dal Servizio provinciale di valutazione a partire delle informazioni dei siti di riferimento e del rapporto ISFOL