Tutti i comunicati
8 marzo: alle donne il segnalibro Euregio #FortiInsieme
Le donne che l’8 marzo si recheranno nelle farmacie del Tirolo, dell’Alto Adige e del Trentino saranno omaggiate con un segnalibro dal motto #FortiInsieme. È un’azione dell’Euregio.
Consulta giovani: nominati i tre presidenti
Nominati i tre presidenti giovanili dell’Alto Adige, in concomitanza della prima seduta congiunta online tenutasi il 3 marzo. Si tratta di Maddalena Povinelli, Franziska Gasser e Lena Mulser.
Sociale e sanità: buona collaborazione grazie alle task forces
Le task forces insediate dall’Osservatorio sociale “Residenze per anziani” e “Servizi sociali” sostengono ed offrono consulenza alle rispettive strutture.
Qualità dell'aria, l’11 marzo bilancio sul 2020
Qualità dell’aria in Alto Adige, presentazione dati 2020 a cura dell’assessore Vettorato e Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima. Conferenza stampa in streaming l’11 marzo.
Fiume Adige: nuovo muro ripariale nei pressi del camping a Lasa
Nell’ambito del progetto “EtschDialog” l’ufficio sistemazione bacini montani ovest ha avviato il 5° lotto di interventi antipiene lungo l’Adige a Lasa. Nuovo muro ripariale nei pressi del camping.
Aiuti Covid Alto Adige: presentazione il 5 marzo
Il pacchetto di Aiuti Covid Alto Adige elaborato dalla Giunta è pronto. Questo venerdì la presentazione delle misure programmate con il presidente Kompatscher.
Il punto su ricerca e innovazione: crescono investimenti e occupati
Il presidente Kompatscher ha presieduto la riunione della Consulta provinciale ricerca e innovazione: "Trend in crescita, ulteriori passi avanti nel prossimo futuro".
Sostegni della Provincia rivolti alla famiglia ed al sociale
Nel 2020 erogati dalla Provincia oltre 380 milioni di € di sostegni alle famiglie ed ai cittadini. “La nostra rete sociale ha funzionato anche nel 2020” afferma l’assessora Deeg.
Nominata ex novo la Commissione Fondo paesaggio
La Giunta nomina ex novo la Commissione Fondo paesaggio. I membri da 5 diventano 3. Valuterà progetti mirati a conservazione sostenibile e a tutela della biodiversità del paesaggio e della natura.
Variante di Perca: ok allo studio di impatto ambientale
Ok della Giunta allo studio di impatto ambientale per la variante a Perca. Per gli assessori Alfreider e Vettorato “si tratta di un altro passo verso la realizzazione del progetto".