Tutti i comunicati

  • Laimburg: settore ricerca autonomo, amministrazione unificata

    Il progetto per la riorganizzazione del Centro di sperimentazione agraria e forestale Laimburg e dell’Azienda provinciale Foreste e Demanio è stato presentato oggi, 12.08, a Vadena dall’assessore Schuler assieme ai responsabili dei due enti. Obiettivo: rafforzare il Centro Laimburg quale centro di ricerca, incrementare l’efficienza delle amministrazioni e certezza dei costi.

  • Nuovo Abo+, metà degli utenti hanno già compilato i moduli online

    La Provincia risponde alle critiche emerse negli ultimi giorni circa le procedure da seguire per ottenere i nuovi Abo+ per scolari e studenti. "Internet e lo scambio digitale di dati sono ormai una realtà", sottolinea l’assessore alla mobilità Florian Mussner, il quale spiega che "metà degli utenti hanno già compilato i moduli online".

  • Musica popolare al Museo provinciale degli usi e costumi 16.08

    Domenica prossima, 16 agosto, il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone ospita un concerto di musica popolare. Dalle ore 14.30 alle 17.00, il pubblico potrà apprezzare le sonorità del gruppo "Fratelli Oberhofer" di Braies.

  • Presentati risultati della ricerca sullo stoccaggio al convegno di Laimburg

    Si è svolto oggi (11 agosto) il convegno incentrato sul tema “Postraccolta 2015” presso il Centro di Sperimentazione Laimburg. Le relazioni programmate hanno trattato la qualità della frutta e le sfide del risparmio energetico nei processi di conservazione. Presenti oltre 70 partecipanti.

  • Forum Alpbach, il 23 agosto giornata del Tirolo

    "Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, nuova casa comune: integrazione anzichè esclusione". Questo il motto della prossima giornata del Tirolo in programma ad Alpbach il 23 agosto nell’ambito del Forum europeo.

  • Dalla Giunta: vincolo di tutela storico-artistica per Castel Rubein

    Nuovo e più forte vincolo di tutela storico-artistica per Castel Rubein, a Merano. La Giunta provinciale, infatti, ha approvato oggi (11 agosto) la delibera presentata dall’assessore Florian Mussner riguardante parco e padiglioni del maniero, considerati di particolare valore dal punto di vista culturale e paesaggistico.

  • Dalla Giunta: più spazi e rivalutazione del Museo di scienze naturali

    Rafforzare il ruolo del Museo di scienze naturali come centro di ricerca e formazione, mettere a disposizione ulteriori spazi interrati, rivedere i contenuti della mostra permanente per renderli più al passo con i tempi. Questo l’obiettivo della delibera approvata oggi (11 agosto) dalla Giunta provinciale su proposta dell’assessore Florian Mussner.

  • Dalla Giunta: Safety Park, accordo con ACI per recupero punti-patente

    Fare del Safety Park di Vadena un vero e proprio centro di competenza nazionale sulla guida sicura: questo l’obiettivo dell’accordo quadro tra Provincia di Bolzano e Automobile Club d’Italia promosso dall’assessore alla mobilità Florian Mussner. La collaborazione con ACI prevede la realizzazione di corsi per il recupero di punti patente.

  • Dalla Giunta: legge appalti, semplificazione e incentivi all’economia

    “Creare una regolamentazione chiara, semplice e autonoma per la Provincia di Bolzano in tema di appalti, allo scopo di incentivare e dare nuovi impulsi al tessuto economico locale”. Questo l’obiettivo del presidente Arno Kompatscher dopo che la legge provinciale sugli appalti è stata discussa oggi (11 agosto) in Giunta.

  • Dalla Giunta: mezzi del Servizio strade più efficienti e meno inquinanti

    La Provincia di Bolzano investirà nel 2015 la somma di 3,7 milioni di euro per rinnovare il parco mezzi a disposizione del Servizio strade. La delibera approvata oggi (11 agosto) dalla Giunta è stata proposta dall’assessore Florian Mussner, il quale elenca i vantaggi dell’investimento: mezzi più efficienti, riduzione dei costi di manutezione, abbattimanto delle emissioni inquinanti.