Tutti i comunicati
Oltre 400 aspiranti per “Medicine and Surgery” a Bolzano
Sono 441 gli studenti che hanno finalizzato l’iscrizione al test di ammissione del corso di laurea in “Medicine and Surgery” a Bolzano, in partenza nell’autunno 2024. La prova si terrà il 18 maggio.
Festa dei lavoratori: nuovi approcci per l'occupazione
In occasione della Festa dei lavoratori, il presidente Kompatscher e l’assessora al Lavoro Amhof hanno ribadito le sfide attuali, come la carenza di manodopera e gli alloggi a prezzi accessibili.
Aumenta il sostegno finanziario alle famiglie altoatesine
La Provincia ha messo a disposizione nel 2023 oltre 78 milioni di euro per gli aiuti diretti alle famiglie. Altri 17,6 milioni erogati come bonus una tantum. Il report presentato dall’assessora Pamer.
Morta la lontra ferita soccorsa in Val d'Ega
I vigili del fuoco avevano salvato, per conto del Servizio forestale, una lontra ferita in una galleria della valle d’Ega. Nonostante gli sforzi dei veterinari, il raro animale è morto.
Rifiuti organici: a Silandro incontro informativo sul compostaggio
Il 27 aprile a Silandro si è svolto un incontro sul compostaggio nell’ambito di “Mercato (di scambio) delle Piante”, che rientra tra le attività di sensibilizzazione 2024 del progetto “CORE”.
Collaborazione tra Formazione professionale e categorie economiche
L’assessore Marco Galateo ha incontrato nei giorni scorsi le associazioni di categoria per avviare una collaborazione con la Formazione professionale: già decisa la creazione di diversi tavoli.
Strategie transfrontaliere per la salvaguardia dei boschi
Il 6 e 7 maggio a Obertilliach, nel Tirolo dell’Est, si terrà un vertice forestale. L’evento è il risultato di una collaborazione tra il Land Tirolo e l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Centrali di Tel e Naturno: misure ambientali per quasi 8 milioni
La Giunta provinciale ha approvato i piani ambientali delle centrali di Tel e Naturno. Per le misure di compensazione sono disponibili complessivamente quasi 8 milioni di euro.
Verso una cittadinanza attiva: focus sull'intelligenza artificiale
Dal 2 al 9 maggio intelligenza artificiale e digitalizzazione al centro delle giornate d’azione per l’educazione civica. Un ricco e variegato programma organizzato su tutto il territorio altoatesino.
Il 29 maggio torna la "Giornata del bilinguismo"
Torna l’evento “Giornata del bilinguismo”, in programma il 29 maggio 2024, dedicato questa volta alla simulazione della prova orale ed alla presentazione degli strumenti di preparazione all’esame.