Tutti i comunicati
Dalla Giunta regionale: assegnati gli incarichi dirigenziali
Dal primo giugno i nuovi incarichi per Claudia Anderle, Loretta Zanon, Günther Hofer e Paolo Amoretti. Selezione per la guida della quinta ripartizione
Premiazione del progetto di Educazione civica e stradale (24 maggio)
La premiazione del progetto di “Educazione civica e stradale” si svolgerà mercoledì 24 maggio, alle ore 9,30, nel cortile interno di Palazzo Widmann.
Inaugurazione mostra fotografica “Here I am” all’Istituto “Gandhi”
Inaugurazione mostra fotografica "Here I am” e presentazione concorso di scrittura creativa "Cosa divento", dedicato al tema dei ‘muri dentro e fuori di noi’.
Giornata internazionale dei musei: 21 maggio porte aperte in 45 musei
Porte aperte in 45 musei dell’Alto Adige e oltre 100 iniziative gratuite per tutte le età domenica 21 maggio per la XIII Giornata internazionale dei musei.
Dalla Giunta regionale: ok ai finanziamenti per trilinguismo e cultura
Promozione dell’integrazione europea, approvati stanziamenti per 3,6 milioni. 1,8 milioni destinati ad attività di interesse regionale
Parco Tre Cime: anche i profughi nella pulizia dei prati a larice
I prati a larice nel parco naturale Tre Cime sono stati ripuliti: al lavoro proprietari dei boschi, Ufficio parchi, comune di San Candido, AVS e 15 profughi.
Presentato il nuovo film sul parco nazionale dello Stelvio
L’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner ha presentato ieri al Filmclub di Bolzano un nuovo film sul parco nazionale dello Stelvio.
Domenica 21 la Giornata di primavera ai Giardini Trauttmansdorff
Domenica 21 maggio a Castel Trauttmansdorff si festeggia la giornata "Primavera ai Giardini”. Wokshop e iniziative sull’importanza delle piante per il pianeta.
ASTAT: cresce l'attività edilizia nel secondo semestre 2016
Nel secondo semestre 2016, rileva l’ASTAT, i permessi di costruire hanno riguardato una cubatura di 1.808 mila metri cubi, +29% sullo stesso periodo 2015.
Personale, 200 ore di videoconferenze nei primi tre mesi dell'anno
Bilancio in occasione della Giornata delle telecomunicazioni: in tre mesi 200 ore di videoconferenze. Finanze e sanità le ripartizioni più assidue