News
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Settimana europea della mobilità presentata ai Comuni
Torna dal 16 al 22 settembre la Settimana europea della mobilità, che mette al centro la mobilità ecocompatibile e la qualità della vita. Assieme ai Comuni, la Ripartizione provinciale mobilità, l’Agenzia provinciale per l’ambiente e l’Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige organizzano azioni di sensibilizzazione. Ai rappresentanti comunali è stata presentata l’edizione 2015.
-
Domani Kompatscher al Quirinale: le Regioni incontrano Mattarella
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontra domani (9 luglio) a Roma per la prima volta la Conferenza delle Regioni e Province autonome. Il presidente Arno Kompatscher e i colleghi governatori saranno ricevuti al Quirinale alle 11.30.
-
Più concorsi per il servizio pubblico
NelIa sua ultima seduta la Giunta provinciale, su proposta dell’assessora al personale Waltraud Deeg, si è occupata della necessità di ridurre i contratti di lavoro a tempo determinato nell’amministrazione pubblica. A medio termine concorsi per i vari profili professionali e le qualifiche dovranno favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro del personale assunto a tempo determinato.
-
Assistenza sanitaria: Stocker si informa su management dei ricorsi
220 ricorsi in materia di rimborsi di assistenza medica indiretta in Italia e all’estero sono stati trattati l’anno scorso dalla Commissione provinciale per la decisione sui ricorsi in materia di assistenza sanitaria. L’assessora Martha Stocker si è informata sull’attività della commissione e sulle principali questioni poste dagli utenti.
-
Rifugi: firmata l’intesa Provincia-CAI-AVS
La Provincia, il CAI e l’AVS lavorano assieme nella procedura che assegna le concessioni per la gestione dei 25 rifugi alpini di proprietà provinciale. Oggi (8 luglio) il presidente Arno Kompatscher e i responsabili di CAI Claudio Sartori e AVS Georg Simeoni hanno sottoscritto la convenzione che disciplina tale collaborazione e che chiude positivamente un capitolo durato anni.
-
Visite guidate a tema a Castel Wolfsthurn: il fascino del barocco
Il Museo provinciale della caccia e della pesca ospitato a Castel Wolfsthurn a Mareta di Racines in luglio e agosto propone visite guidate a tema in lingua italiana e tedesca per scoprire le particolarità dell’unico castello barocco dell’area del Tirolo.
-
Campus delle lingue a Dobbiaco e Vallelunga
Per ampliare le conoscenze linguistiche e favorire lo scambio tra studenti di lingua italiana e tedesca, gli Assessorati alla scuola italiana e tedesca organizzano anche quest’estate i campus delle lingue a Dobbiaco e Vallelunga in Venosta. Domenica 19 tocca alle scuole medie.
-
Ufficio caccia e pesca: utilizzo oculato dell'acqua
Utilizzare l’acqua in modo responsabile: è l’appello lanciato in questi giorni dall’Ufficio provinciale caccia e pesca per prevenire il pericolo di prosciugamento dei corsi d’acqua e quindi la moria di pesci e altri problemi alla fauna ittica.
-
Progetti di ricostruzione in Nepal: dalla Giunta ulteriori 200mila euro
La Giunta provinciale ha deciso di mettere a disposizione ulteriori 200mila euro per il sostegno a progetti di emergenza e di ricostruzione in Nepal. I nuovi fondi saranno assegnati con un bando a associazioni ed enti con sede legale o operativa in Alto Adige e che sono attive nel settore della cooperazione. I progetti vanno presentati entro il 18 agosto.