News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
Corsi a tempo pieno e per apprendisti nelle scuole professionali 2009/10 - ASTAT
Nell’anno formativo 2009/10 8.910 studenti frequentano uno degli istituti professionali presenti sul territorio provinciale. 5.339 sono iscritti a corsi di formazione professionale a tempo pieno e 3.571 frequentano corsi per apprendisti. L’83,0% degli studenti frequenta un istituto in lingua tedesca o ladina, mentre 1.512 sono gli studenti che frequentano istituti in lingua italiana.
-
Assistenza ai non autosufficienti: delegazione cinese alla Ripartizione Politiche sociali
Una delegazione cinese di amministratori regionali nel settore dei servizi sociali e sanitari è stata ospite della Ripartizione provinciale politiche sociali per studiare il sistema di assistenza e la rete degli interventi in Alto Adige, in particolare nel settore della non autosufficienza.
-
Theiner sulla Giornata dell’anziano: "Incentivare l’indipendenza e l’autonomia“
Dal 1990 il 1° ottobre è dedicato alla “Giornata dell’anziano”. L’assessore Theiner sottolinea in una nota l’importanza di incentivare l’indipendenza e l’autonomia delle persone anziane.
-
Regioni all'unanimità contro il transgenico - Berger: "Impegno per il Ministro"
All’unanimità le Regioni riunite oggi (30 settembre) a Roma sotto la guida dell’assessore provinciale Hans Berger hanno concordato una linea unitaria in materia di transgenico. La coltivazione di ogm viene respinta e le relative leggi verranno elaborate in ogni Regione. "Abbiamo impegnato il ministro alle Politiche agricole a rappresentare questa linea anche in sede UE", sottolinea Berger.
-
Andamento turistico - Luglio-agosto 2010 - ASTAT
L’Istituto provinciale di statistica - ASTAT comunica che nel periodo luglio-agosto 2010 si è verificato un aumento del 2,8% negli arrivi e del 2,5% nelle presenze rispetto all’anno precedente. Sia a luglio che ad agosto è stato registrato il valore massimo di pernottamenti degli ultimi 10 anni.
-
Bilancio meteo a settembre: dall'estate alla prima neve
L’andamento climatico a settembre evidenzia un mese con temperature più basse del solito e precipitazioni notevoli. A Bolzano si è registrata una temperatura media di 17,4° a fronte di un valore pluriennale di 18,2°. Più miti erano stati i mesi di settembre 2008 e 2009, riferisce il Servizio meteo della Provincia.
-
Feste dello speck, dello strudel e del pane: prodotti di qualità con prescrizioni
Ingredienti naturali, prescrizioni chiare, controlli severi, alta qualità: sono i segni distintivi dei prodotti di qualità dell’Alto Adige, sui quali l’assessore provinciale Thomas Widmann richiama l’attenzione in vista di due eventi culinari: la festa dello speck a Funes e il mercato del pane e dello strudel a Bressanone.
-
Widmann incontra la nuova direttrice del Safety Park
Incontro dell’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann e del direttore di dipartimento Gianfranco Jellici con Erica Furini, da quattro settimane nuova direttrice del centro di guida sicura Safety park a Vadena.
-
"Insieme sano", progetto Interreg con i Grigioni per le persone svantaggiate
Riuscire ad organizzare un’ambiente e una rete di attività, a livello dei singoli comuni, per migliorare la qualità di vita delle persone svantaggiate con offerte mirate nella sanità, nel sociale e nel tempo libero. Questo l’obiettivo del progetto Interreg IV "Insieme sano", che vede la collaborazione transfrontaliera fra Provincia di Bolzano e Cantone dei Grigioni.
-
“Genesi e riconversione urbanistica della zona industriale di Bolzano” - incontro alla BPI "Claudia Augusta" il 4 ottobre
Nel secondo degli incontri di approfondimento riferiti alla mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” Maria Chiara Pasquali e Hannes Obermair affronteranno la tematica “Genesi e riconversione urbanistica della zona industriale di Bolzano”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per lunedì prossimo, 4 ottobre 2010, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, in via Mendola 5 a Bolzano.