Libri dʼarchiviazione

La costituzione dei giudizi tirolesi risale al XII-XIII secolo. Essi erano competenti in materia di giurisdizione, di amministrazione politica e fiscale, erano responsabili per il reclutamento necessario alla difesa territoriale e disponevano di un certo potere di autoamministrazione in materia economica.
A partire dal XV/XVI secolo presso tutti i giudizi tirolesi furono introdotti i libri dʼarchiviazione, in cui venivano trascritti quei protocolli e quei documenti che avevano rilevanza dal punto di vista legale per la definizione del titolo di possesso degli immobili siti entro il distretto del rispettivo giudizio. Il libro dʼarchiviazione presenta solitamente un elenco alfabetico delle parti contraenti.
Nel 1869 furono aggiunte altre due sezioni del libro di archiviazione: la sezione per le delibere delle commissioni per la concessione delle terre (libro di archiviazione II) e la sezione per le delibere della commissione per la regolarizzazione delle servitù agrarie (libro di archiviazione III). LʼArchivio provinciale conserva le serie dei libri di archiviazione di quei giudizi la cui circoscrizione è sita nel territorio dellʼodierna Provincia di Bolzano.

Libri di archiviazione di Anterselva (Antholz)

Libri di archiviazione del giudizio di Anterselva (principato vescovile di Bressanone)
Circoscrizione: Anterselva di Sotto, Anterselva di Mezzo, Anterselva di Sopra, San Giuseppe in Anterselva; enclavi di altri giudizi: del giudizio di Castel Badia: "Vogthöfe" ad Anterselva (sottostanno all'amministrazione tramite il giudizio di Rasun).
1806: inglobato nel giudizio di Brunico;
1810: inglobato nel giudizio di Monguelfo.

P: 1630-1806
C: 31 volumi
R: repertorio

PT

Altri comunicati di questa categoria