News
-
Accolti progetti per circonvallazione di Pineta e nuovo ponte sull'Adige a Vadena
Il Comitato tecnico provinciale nella seduta di ieri (lunedì 19 settembre) ha approvato le modifiche conrodate per il nuovo tracciato della statale del Brennero in località Pineta per la circonvallazione dell’abitato, nonchè il progetto per il nuovo ponte sull’Adige a Vadena.
-
Quasi 2000 persone hanno preso parte alla Giornata Europea del Patrimonio Culturale
La Giornata Europea del patrimonio culturale, che quest’anno è stata celebrata domenica 18 settembre, ha riscosso un notevole successo di pubblico. Oltre 2000 persone hanno visitato nel corso della giornata la Chiesa dei Cappuccini a Chiusa, l’ex Chiesa delle Clarisse a Marano, la Chiusa di Rio Pusteria, gli scavi archeologici sotto il convento dei Cappuccini a Bolzano, gli scavi ad Egna in località Kahn e l’Archivio provinciale di Bolzano.
-
Asse del Brennero: i transiti al centro dell'incontro tra l'assessore Widmann e il collega tirolese Gschwentner
Il futuro della politica del traffico sull’asse del Brennero e i problemi più urgenti del settore sono stati al centro dell’incontro tra l’assessore provinciale ai Trasporti Thomas Widmann e il suo omologo tirolese Hannes Gschwentner.
-
Inaugurata a Cardano la nuova sede del Laboratorio prove materiali e del Servizio strade
Un edificio completamente ristrutturato e adeguato alle esigenze del Laboratorio prove materiali e del Servizio strade della Provincia: è la nuova palazzina per i controlli sui calcestruzzi e sugli acciai inaugurata oggi (martedì 20) a Cardano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore ai Lavori pubblici Florian Mussner. “Con i progetti pilota in materia di sicurezza qui si fanno innovazione e ricerca sul campo, per poi tradurle nella realtà”, ha sottolineato Durnwalder.
-
Minoranze sotto gli Asburgo: conferenza alla Biblioteca provinciale italiana il 26 settembre
INVITO - L’assessore provinciale alla cultura italiana invita alla conferenza dedicata al tema delle minoranze sotto gli Asburgo con riferimenti locali ed alla presentazione di un libro attinente, in programma per lunedì 26 settembre 2005, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana "C.Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano.
-
Da ottobre 2005 nuove tariffe dei tributi tavolari e catastali
A partire dal 1° ottobre 2005 entrano in vigore le nuove tariffe dei tributi tavolari e catastali. Gli importi previsti dalla Provincia sono sensibilmente inferiori a quelli applicati dallo Stato.
-
Responsabili delle amministrazioni del lavoro di 5 Paesi in convegno a Merano
Si conclude oggi all’Hotel Palace di Merano la Conferenza delle amministrazioni del lavoro di cinque Paesi e Regioni germanofoni. I responsabili del settore di Germania, Austria, Svizzera, della Comunità germanofona del Belgio e dell’Alto Adige hanno colto l’occasione per confrontarsi sulla collaborazione e la concorrenza tra agenzie del lavoro pubbliche e private.
-
Azienda costruisce i guard rail brevettati dalla Provincia: firmato il contratto
Il sistema di barriere stradali all’avanguardia in fatto di sicurezza, omologato e brevettato dal Servizio Strade della Provincia per essere ceduto ad aziende interessate alla produzione, può contare sul primo contratto ufficiale. L’assessore provinciale Florian Mussner e Enzo Paolini dell’impresa "Lavfer“ hanno firmato ieri (lunedì 19) a Bolzano l’accordo che consente all’azienda di di costruire 75 km di guard rail versando alla Provincia 45.000 Euro per la licenza. La somma verrà investita dalla Provincia nella manutenzione della rete stradale.
-
Conferenza sul rapporto tra fuoco e sacro al Museo archeologico
Giovedì 22 settembre la struttura provinciale di via Museo 43, a Bolzano, ospiterà la conferenza di Paul Gleirscher, in lingua tedesca, sul tema “Attraverso il fuoco per arrivare gli dei”. Appuntamento alle ore 20.00 con ingresso libero e gratuito.
-
Vertice sulla rappresentanza dei ladini con i Presidenti di Alto Adige, Trentino e Belluno
La creazione di una Conferenza permanente dei sindaci ladini che, nella loro autonomia, potranno avvalersi del contributo di associazioni e istituzioni che operano sul territorio: è quanto è stato deciso oggi pomeriggio (lunedì 19) a Bolzano nel vertice con i presidenti delle Province Luis Durnwalder, Lorenzo Dellai e Sergio Reolon, l’assessore provinciale Florian Mussner e i sindaci dei comuni ladini della Val Gardena e della Val Badia nonchè di Castelrotto (per le frazioni ladine), della Val di Fassa, di Livinallongo, Colle Santa Lucia e Cortina.