News

  • Mercatini di Natale: nel web tutte le informazioni sulla viabilità

    Il portale della viabiltà www.provincia.bz.it/portale-viabilita si presenta nuovamente all’appuntamento con la stagione dei mercatini di Natale ricco di novità: oltre alle consuete notizie sul traffico, infatti, ci sarà ampio spazio per tutte le informazioni relative a parcheggi, treni, autobus e molto altro. Un servizio utile in particolare per le migliaia di turisti in arrivo.

  • Conoscere le lingue è + bello alle elementari

    Per avvicinare i bambini in età scolare al concetto di plurilinguismo il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini e l’intendente scolastica italiana Nicoletta Minnei hanno inteso portare l’iniziativa “Conoscere le lingue è più bello – Sprachen öffnen den Mund” nelle scuole elementari di lingua italiana.

  • Appaltati lavori per oltre 10 milioni di Euro

    Incarichi di costruzione e fornitura per oltre 10 milioni di Euro sono stati assegnati oggi, martedì 23 novembre 2010, presso l’Ufficio appalti in Provincia a Bolzano. I due appalti più cospicui interessano la ristrutturazione del Centro riabilitazione di via Fago 14 a Bolzano e quella del Trade Center in via Perathoner a Bolzano

  • Arsenico nell'acqua potabile: situazione sotto controllo in Alto Adige

    La mancata proproga da parte della Commissione Europea dell’autorizzazione speciale per i limiti di arsenico nell’acqua potabile non ha conseguenze in Alto Adige. Come sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer gli acquedotti problematici in sei comuni sono stati risanati. Entro quattro settimane risolto anche il caso della razione di Ronco nel comune di Luson.

  • Diabete in bambini e adolescenti: Presentazione opuscolo il 26 novembre

    INVITO - Venerdì 26 novembre 2010, alle ore 14.00, presso la Sala Sedute della Direzione Sanitaria dell’Ospedale di Bolzano l’assessore provinciale alla sanità Richard Theiner parteciperà alla presentazione di un nuovo opuscolo informativo per genitori e tutti gli interessati in merito alla tematica del diabete nei bambini e negli adolescenti.

  • Giornata contro la violenza alle donne - Training antiviolenza per uomini

    L’Assessorato alla famiglia, sanità e politiche sociali sostiene un nuovo Progetto per uomini maltrattanti – Training antiviolenza - del Consultorio per uomini della Caritas. I servizi sociali, le Forze dell’ordine e gli organi giudiziari del territorio sono coesi nel supportare il progetto.

  • Programma operativo FSE: bilancio e prospettive in un convegno il 26 novembre

    INVITO - Venerdì 26 novembre 2010, alle ore 11.00, nella Sala del cortile interno a Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder aprirà i lavori del convegno "Evento annuale Fondo Sociale Europeo Formazione: Innovazione e Sviluppo" organizzato dall’Ufficio FSE. Bilancio relativo all’attuazione del programma operativo e prospettive per il futuro.

  • Tutela del paesaggio: nominato il Collegio per il periodo 2010-2013

    Angelika Margesin è la neo eletta presidente del Collegio per la tutela del paesaggio, nominato dalla Giunta provinciale su poposta dell’assessore provinciale competente Michl Laimer. Il nuovo Collegio resta in carica fino al 2013.

  • Stop alla violenza contro le donne!

    Anche a seguito delle vicende di violenza contro le donne avvenute di recente, la Commissione provinciale per le pari opportunità in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne, 25 novembre, rafforza quest’anno lo slogan „guardare, ascoltare, parlarne: Stop alla violenza contro le donne!“. L’assessore provinciale competente Roberto Bizzo invita gli uomini altoatesini ad indossare il "fiocco bianco" quale segno del personale impegno contro la violenza verso le donne.

  • "eres – Fraueninfodonne“ dedicato ai 20 della Commissione provinciale per le pari opportunità

    Fresco di stampa è il nuovo numero di "eres – Fraueninfodonne" dedicato interamente ai vent’anni della Commissione provinciale per le pari opportunità. Sotto il titolo "Una strada tutta in salita" raccolte le esperienze delle vicepresidenti italiane Gnecchi, Boscheri, Spada e Trincanato.