News
-
Biblioteca Centro Mutlilingue Bolzano chiusa nel pomeriggio di venerdì 17 dicembre
Venerdì prossimo 17 dicembre 2010 la Biblioteca del Centro Multilingue della Provincia, in via Cappuccini 28 a Bolzano, resterà chiusa al pubblico.
-
"Bolzano scomparsa 2" alla BPI "C.Augusta" il 16 dicembre
Giovedì prossimo, 16 dicembre 2010, la Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" ospita la prima presntazione del nuovo volume del giornalista e vignettista Ettore Frangipane "Bolzano scomparsa 2". L’ingresso è libero
-
Scarsa la partecipazione allo sciopero nelle scuole di lingua tedesca e ladina
Nelle scuole di lingua tedesca è stata registrata la partecipazione allo sciopero da parte di 43 docenti, pari allo 0,8% del totale. Nessun docente delle scuole ladine ha preso parte allo sciopero.
-
Trodena: Comitato tecnico accoglie urbanizzazione della nuova zona produttiva "San Lugano 3"
Il Comitato tecnico provinciale ieri, lunedì 13 dicembre, ha espresso parere favorevole in merito al progetto esecutivo per l’urbanizzazione della nuova zona produttiva "San Lugano 3" a Trodena. Accolti anche il costo preventivato in 5 milioni di Euro.
-
Riforma delle superiori tedesche e ladine: cambiano criteri organizzativi, materie e orari
Con le sette delibere approvate dalla Giunta provinciale - che hanno ridisegnato i curricola, il piano dei corsi, i quadri orari e il piano di distribuzione territoriale delle scuole - prende piede la riforma dell’istruzione superiore in Alto Adige. Criteri organizzativi, direttive per licei e istituti tecnici di lingua tedesca e ladina sono stati illustrati oggi (14 dicembre) a Bolzano dagli assessori provinciali Sabina Kasslatter Mur e Florian Mussner nella conferenza stampa assieme al collega Christian Tommasini, che ha spiegato le novità per la scuola italiana (si veda comunicato a parte).
-
Statale del Brennero: dovrebbe essere riaperta al traffico venerdì
La strada statale del Brennero all’altezza di Campodazzo, dopo la frana di circa 1.000 metri cubi di roccia avvenuta ieri sulla vicina ciclabile, dovrà restare chiusa fino a venerdì 17 dicembre. Come sottolinea l’assessore proviciale ai lavori pubblici Florian Mussner si conta di riaprirla per il fine settimana dopo aver adottato tutte le misure a garanzia della sicurezza degli utenti della strada.
-
Scuola di economia domestica "Haslach": ora corsi anche in lingua italiana
La scuola professionale di economia domestica Aslago, situata in via Claudia Augusta 19/D a Bolzano, offre una vasta offerta formativa su temi attuali riguardanti l’alimentazione e l’economia domestica, ora anche in lingua italiana. La nuova offerta formativa è stata presentata di recente dall’assessore provinciale Hans Berger assieme al sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli.
-
Riforma delle superiori, Tommasini: "Per la scuola inizia una nuova fase"
"Con l’approvazione da parte della Giunta provinciale della riforma delle superiori, inizia una nuova fase per la scuola altoatesina". Ne è convinto l’assessore provinciale Christian Tommasini che oggi (14 dicembre) ha presentato i passaggi chiave della riforma: "Siamo l’unica Provincia italiana che non ha fatto tagli - ha spiegato - e in più abbiamo creato il biennio unitario, il nostro fiore all’occhiello".
-
Promozione ed educazione alla salute 2011: domande entro il 31 gennaio
Entro il 31 gennaio 2011 possono essere presentate all’Ufficio igiene e salute pubblica dell’Assessorato provinciale alla sanità le richieste di contributo per le attività di promozione ed educazione alla salute riferite all’anno 2011.
-
Commercio estero - 3° trimestre 2010 - ASTAT
L’Istituto provinciale di statistica (Astat) comunica che nel 3° trimestre 2010 le esportazioni della provincia di Bolzano sono risultate pari a 855,8 milioni di euro, con un aumento del 24,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, dovuto alla crescita dei flussi sia verso i paesi UE (+21,5%) che verso i paesi extra UE (+34,9%). La fase positiva coinvolge anche le importazioni (+36,0% rispetto al 2009). La bilancia commerciale è peggiorata chiudendo con un disavanzo pari a 393,8 milioni di euro, contro i 233,0 milioni di euro del 3° trimestre 2009.