News
-
Parco eolico al Brennero: parere negativo del Comitato ambientale
Gli impianti eolici sono tra le principali fonti di energia rinnovabil, e consentono di abbattere l’immissione di CO2 nell’atmosfera. Nonostante questi presupposti, il Comitato ambientale presieduto da Luigi Minach ha bocciato due progetti per la creazione di un parco eolico al Brennero a causa del "negativo impatti della struttura dal punto di vista ambientale e paesaggistico".
-
Il pap-test nello screening rimane a carico del Servizio sanitario provinciale
"Non corrisponde al vero che ora il pap-test non sia più gratuito" afferma il direttore di Ripartizione provinciale alla Sanità, Albert Tschager.
-
INVITO Presentazione campagna "S.O.S. Zebra" il 31 agosto
Mercoledì 31 agosto 2011, alle ore 10.30, il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner presenteranno la nuova edizione della campagna di sicurezza sulle strade "S.O.S. Zebra" indirizzata soprattutto a sensibilizzare all’attraversamento delle strade in concomitanza dell’avvio del nuovo anno scolastico.
-
Seduta della IIa Commissione tutela del paesaggio incentrata su piste da sci, sentieri ed alpeggi
La seduta della IIa Commissione tutela del paesaggio, svoltasi martedì 23 agosto, è stata incentrata sull’analisi di progetti riguardanti le piste da sci, i sentieri ed il miglioramento degli alpeggi.
-
Convegno per l’avvio dell’anno scolastico dell’Istituto musicale di lingua tedesca
Il convegno sul tema “Pedagogia musicale elementare” si svolgerà giovedì 1° settembre, dalle ore 9, presso il “Forum” di Bressanone.
-
Visita tematica sulla storia di viti antiche al Museo del vino (31 agosto)
Mercoledì 31 agosto, alle ore 16, il Museo del vino a Caldaro organizza presso il proprio vigneto una visita tematica, in lingua tedesca, sulla storia di antichi tipi di vite.
-
Rimesse estere degli immigrati - 2005-2010 - ASTAT
L’Istituto provinciale di statistica ASTAT diffonde per la prima volta uno studio sui flussi di denaro che gli immigrati inviano nei propri paesi d’origine. Secondo i dati della Banca d’Italia, tra il 2005 e il 2010, le rimesse estere degli immigrati in Alto Adige hanno subito un incremento del 132,2% superando nel 2010 i 28,7 milioni di euro, cifra pari allo 0,16% del PIL. Nel 2010 i principali paesi beneficiari delle rimesse in Alto Adige sono stati Pakistan, Marocco e Perù.
-
Dal 1° settembre va rinnovata l’esenzione ticket con il modulo di autocertificazione 2011-12
L’Assessorato provinciale alla sanità informa che dal 1° settembre deve essere rinnovata l’autocertificazione per l’esenzione dal ticket sanitario per età e reddito, figli a carico, disoccupati e pensionati al minimo mediante l’apposito modulo.
-
Delegazione della Stiria ricevuta da Durnwalder
Gli scambi di esperienze in vari settori come il turismo, l’università e le energie alternative sono stati al centro dell’incontro odierno tra il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, ed una delegazione della Giunta e del Consiglio della Stiria, guidata dal presidente del Land, Franz Voves.
-
Motoraduno, Laimer: "Contro la filosofia delle Dolomiti patrimonio Unesco"
L’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer prende posizione contro il motoraduno di Harley Davidson in programma il prossimo fine settimana in Val di Fassa. "Portare un migliaio di motociclisti sui passi di montagna - spiega - è contrario alla filosofia che sta alla base del riconoscimento delle Dolomiti come patrimonio naturale dell’umanità".