News
-
Presentate le nuove iniziative della Ripartizione Affari Comunitari
Le nuove iniziative intraprese dalla Ripartizione Affari Comunitari nel campo del diritto europeo sono state illustrate questa mattina (29 settembre) dal direttore della Ripartizione, Thomas Mathà, nel corso di una conferenza stampa.
-
INVITO Inaugurazione Oasi della quiete Bagni di Pedraces il 1° ottobre - NUOVO ORARIO
Sabato 1° ottobre 2011, ALLE ORE 10.30 (NUOVO ORARIO) a Pedraces nel comune di Badia, l’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer inaugurerà l’Oasi della quiete sorgente minerale Bagni di Pedraces – Pantan Saré. È la quarta delle nove Oasi previste dal progetto avviato nel 2008 per rivitalizzare l’antica tradizione dei bagni contadini.
-
INVITO Presentazione iniziative Treno della Memoria il 5 ottobre
Mercoledì 5 ottobre 2011, alle ore 9.30, nella Sala Stampa presso Palazzo Widmann, a Bolzano, gli assessori provinciali alla cultura, Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur, assieme ai rappresentanti degli enti coinvolti nell’organizzazione, presenteranno la nuova edizione dell’iniziativa "Il Treno della Memoria".
-
"Punto e a capo"- presentazione libro il 3 ottobre alla BPI "C.Augusta"
Lunedì 3 ottobre 2011, alle ore 18.00, presso la sede della Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, vi sarà la presentazione del volume "Punto e a capo: racconti" di Luana Angermayer.
-
Inziative della "La scuola del gusto" 2011/2012
"La scuola del gusto" per l’anno 2011/20112, con serate anche in italiano, organizzata dalla Scuola professionale di economia domestica Aslago per il pubblico, quale novità introduce i prodotti tipici agro-alimetnari di produzione altoatesina. Il programma delle iniziative è stato presentato ieri, mercoledì 28 settembre.
-
Oltre 1000 alunni prendono parte al progetto “Alla scoperta delle nostre montagne”
È iniziata nei giorni scorsi e proseguirà sino al 4 e 5 ottobre a Vallunga, in Val Gardena, la sessione autunnale del progetto “Alla scoperta delle nostre montagne” dedicato agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria. Il progetto è stato organizzato dal Dipartimento alla cultura e scuola italiana con la collaborazione del Club Alpino Italiano – Sezione Alto Adige.
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze periferiche per gli artigiani