News
-
Premio integrazione lavorativa 2011 alla Hoppe di S.Martino in Passiria
Il Premio per l’integrazione lavorativa di persone disabili 2011 è stato assegnato alla ditta "Hoppe" con sede a San Martino in val Passiria. Il riconoscimento è stato consegnato questa mattina, venerdì 2 dicembre 2011, dall’assessore provinciale al lavoro Roberto Bizzo.
-
Bilancio 2012: agevolazioni, riduzioni e 220 milioni per rilanciare l'economia
Fondo di rotazione, export, cooperazione tra piccole imprese, riduzione Irap: sono alcune delle linee di intervento che la Giunta provinciale ha adottato con il bilancio di previsione 2012 per favorire il rilancio dell’economia: le hanno illustrate oggi (2 dicembre) a Bolzano i competenti assessori Thomas Widmann e Roberto Bizzo.
-
Bilancio 2012, al via i lavori per il Parco tecnologico
A breve gli interventi di bonifica, nel 2012 prenderanno definitivamente il via i lavori per la realizzazione del nuovo Parco tecnologico, uno dei progetti considerati prioritari dalla Giunta provinciale. Secondo l’assessore Bizzo si tratta della "più grande sfida per il futuro dell’Alto Adige", Widmann sottolinea l’importanza di puntare su "filoni vincenti come la green economy e i prodotti alimentari".
-
Bilancio 2012, Widmann: nuovi modelli per mobilità e location film
Consolidare gli standard europei della mobilità e il sito Alto Adige come location per film e fiction, con ricadute positive sugli utenti e sull’economia: lungo queste direttive l’assessore provinciale Thomas Widmann impegna buona parte delle risorse del bilancio 2012 destinate ai mezzi pubblici e al sostegno del tessuto socioeconomico. Widmann le ha illustrate oggi (2 dicembre) a Bolzano nella conferenza stampa assieme all’assessore Roberto Bizzo.
-
Bilancio 2012, Bizzo: più fondi e nuovi criteri per l'innovazione, E-Government
"I fondi per l’innovazione sono stati quadruplicati nel giro di due anni, e con i nuovi criteri varati dalla Giunta provinciale il sostegno sarà più semplice e veloce". Questi i punti chiave nel settore dell’innovazione illustrati dall’assessore Roberto Bizzo durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio 2012. Per il futuro priorità anche all’E-Government.
-
Fine settimana con traffico intenso: pacchetto di misure contro gli ingorghi
Si avvicina il primo dei fine settimana di traffico intenso – con festività, mercatini di Natale e impianti sciistici aperti – e per prevenire il caos nella circolazione sono state elaborate nelle ultime settimane diverse misure. Si punta inoltre ad informare in tempo reale i turisti sulla viabilità.
-
Premiazione tesi di laurea sulle pari oppotunità rinviata a gennaio 2012
La premiazione delle migliori tesi di laurea sulle pari oppotunità 2011 da parte dell’assessore provinciale alle pari opportunità Roberto Bizzo assieme alla presidente e vicepresidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer e Franca Toffol, è stata rinviata a gennaio 2012.
-
Capitale della cultura: 19 eventi verso il 2019
19x19, ovvero 19 tappe in tutta la provincia verso il 2019 per presentare agli altoatesini la candidatura con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura e sensibilizzarli sulle potenzialità del riconoscimento: ieri sera (1° dicembre) al Thuniversum di Bolzano, il primo incontro di questo singolare tour sul territorio, protagonista il mondo della cultura locale. Tra gli intervenuti, il coordinatore del Comitato scientifico Innocenzo Cipolletta, Peter Thun e il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini.
-
INVITO Presentazione convegno "Non c'è pace né sviluppo senza donne" il 6 dicembre
Martedì 6 dicembre 2011, alle ore 10.00, nella Sala seminari 7, presso l’EURAC, in via Druso 1 a Bolzano, sarà presentato il convegno internazionale "Non c’è pace né sviluppo senza donne" che si svolgerà nelle giornate del 9 e 10 dicembre presso l’EURAC.
-
Centro di sperimentazione agraria Laimburg visitato da istituti di ricerca
Nei giorni scorsi il Centro di sperimentazione agraria Laimburg visitato da istituti di ricerca Ha ricevuto la visita di istituti di ricerca del Piemonte e della Catalogna. Per il direttore Michael Oberhuber un’occasione per scambiare conoscenze scientifiche ed organizzative.