News

  • Cucina nuova per la Scuola di economia domestica di Aslago/Bolzano

    La Scuola di economia domestica di Aslago a bolzano sarà presto dotata di una nuova cucina professionale. La ditta "Niederbacher Prostahl s.r.l." di Caldaro fornirà ed installerà i nuovi impianti. L’incarico è stato assegnato questa mattina, martedì 13 aprile, presso l’Ufficio appalti in Provincia a Bolzano.

  • Venosta: garantiti i collegamenti pubblici

    "È difficile tornare al lavoro quotidiano dopo questa tragedia, ma lavoriamo per cercare di garantire in tutti i modi possibili i collegamenti del trasporto pubblico in val Venosta", sottolinea l’assessore provinciale ala mobilità Thomas Widmann. Particolare attenzione viene posta sulle esigenze di studenti e lavoratori pendolari.

  • Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 12 aprile

    Riordino delle comunità comprensoriali, piano per emergenze legate al trasporto di materiale radioattivo, assegnazione della concessione idroelettrica per la centrale di Bressanone: sono alcune delle delibere aprrovate dalla Giunta provinciale nella seduta di ieri (12 aprile) prima dell’improvvisa interruzione dovuta all’incidente ferroviario in val Venosta.

  • Incidente ferroviario in Val Venosta, inizia il lavoro di sgombero dei binari

    Inizieranno nel pomeriggio di oggi (13 aprile) i lavori di sgombero dei binari della ferrovia della Val Venosta, teatro della tragedia nella quale hanno perso la vita 9 persone. Lo rende noto la Protezione civile altoatesina, che nel frattempo ha disattivato la linea telefonica d’emergenza.

  • LUB: Durnwalder e Kasslatter Mur salutano vecchio e nuovo CdA

    In concomitanza con l’ufficializzazione del nuovo Consiglio di amministrazione della Libera università di Bolzano, il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessora Sabina Kasslatter Mur hanno salutato oggi (13 aprile) a Bolzano il presidente e la vice uscenti e i rappresentanti provinciali nominati nel nuovo CdA.

  • "Roghi votivi alpini", domani la presentazione del libro

    "Roghi votivi alpini - Archeologia e scienze naturali", questo il titolo di un volume curato da Hubert Steiner, dell’Ufficio provinciale beni archeologici. La presentazione del libro avrà luogo domani (mercoledì 14 aprile) a Bolzano.

  • Incidente ferroviario in Venosta: dalla Giunta sostegno finanziario alle famiglie

    Sostegno finanziario alle famiglie colpite dal lutto e da conseguenti difficoltà economiche, assistenza nei casi di procedimenti legali per il riconoscimento di risarcimenti, decreti per garantire la circolazione tra Malles e Merano: sono alcune delle misure che la Giunta provinciale ha deciso stasera (12 aprile) nella seduta straordinaria dopo il tragico incidente ferroviario in Val Venosta.

  • URGENTE: conferenza stampa alle 19 a Bolzano dopo riunione di Giunta sull'incidente ferroviario

    Alle 19 è indetta una conferenza stampa a Palazzo Widmann a Bolzano al termine della seduta straordinaria della Giunta provinciale dopo l’incidente ferroviario di stamattina in val Venosta.

  • Incidente ferroviario in Venosta: le vittime sono altoatesine

    Sono tutte altoatesine le 9 vittime del disastro ferroviario verificatosi questa mattina lungo la linea ferroviaria della Val Venosta. Lo ha annunciato il presidente della Provincia Luis Durnwalder nel corso della seconda conferenza stampa ogi pomeriggio nel Municipio di Castelbello. Presenti anche il Ministro delle infrastrutture e trasporti Altero Matteoli e l’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, che hanno sottolineato l’efficienza dell’intervento di soccorso.

  • Rifiuti in tutto il mondo

    Il ciclo dei rifiuti ha assunto negli ultimi decenni una dimensione sempre più globale; lo stile di vita consumistico del ricco Nord infatti ha conseguenze mondiali. L’Agenzia provinciale per l’ambiente in collaborazione con il Centro per la pace di Bolzano, ha organizzato una serie di incontri "Rifiuti in tutto il mondo" per approfondire la questione: il primo appuntamento si è tenuto sabato scorso, 10 aprile, a Bolzano con il padre comboniano Daniele Moschetti e l’architetto-fotografo Heinrich Wegmann, accompagnato da immagini significative da Africa e Sudamerica.