News

  • "Genitori digitali" per superare il gap tra educazione e new media (15 nov.)

    Si svolgerà lunedì 15 novembre presso l’Istituto Rainerum di Bolzano il secondo appuntamento della serie "Genitori digitali: come superare senza timori il gap tra educazione e new media" organizzata dall’Associazione Juvenes in collaborazione con l’Istituto Salesiano dal titolo Rainerum e con il sostegno dell’assessore alla scuola, Christian Tommasini.

  • Domani incontro al "Torricelli" sulla riforma scolastica

    Si svolgerà a Bolzano martedì 9 novembre l’ultimo incontro informativo sulla riforma della scuola media superiore con l’assessore Christian Tommasini e la sovrintendente Nicoletta Minnei.

  • Trekking archeologico a Santa Apollonia a Sirmiano (13 novembre)

    La proposta, prevista per sabato 13 novembre, dalle ore 13,30, è del Museo Archeologico dell’Alto Adige. Un archeologo del museo illustrerà ai partecipanti il sito un tempo longobardo ed ora coronato dalla chiesa di Santa Apollonia. Iscrizione entro l’11 novembre.

  • Approvata la Riforma clinica, oggi conferenza stampa di Theiner alle 13.45

    La Giunta provinciale ha approvato oggi (8 novembre) la Riforma clinica. Al termine della tradizionale conferenza stampa del lunedì del presidente Luis Durnwalder, i contenuti del provvedimento verranno illustrati ai rappresentanti dei media dall’assessore provinciale alla sanità Richard Theiner. L’appuntamento è per le ore 13.45 nell’Auditorium del Palazzo provinciale 12 ai Piani di Bolzano.

  • Scelto il logo per le Dolomiti patrimonio UNESCO

    Il logo per le Dolomiti patrimonio UNESCO è stato presentato oggi, 5 novembre 2010, a Belluno nell’ambito di una conferenza stampa del Consiglio di amministrazione della Fondazione. Per l’assessore provinciale Michl Laimer, vicepresidente dell’organismo, si tratta di un lodo ben riuscito, accattivante, funzionale e adeguato alle esigenze locali.

  • Presentazione volume per didattica della seconda lingua

    INVITO - Venerdì 12 novembre 2010, alle ore 18.00, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini, 28 a Bolzano, il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini presenterà agli insegnanti di tedesco seconda lingua delle scuole per l’infanzia e primarie il nuovo volume di Josep Maria Artigal dal titolo “Raccontare una storia insegna lingua a chi la racconta”.

  • Falegnameria e carrozzeria dal Centro professionale Einaudi di Bolzano in Uganda

    I macchinari da falegname e da corrozziere finora in dotazione al Centro professionale di lingua italiana Einaudi di Bolzano sono in viaggio per l’Africa. Destinazione finale la Scuola professionale di Gulu nel Nord dell’Uganda; obiettivo: favorire la formazione di giovani falegnami e carrozzieri. Avviene nell’ambito di un partneriato fra Provincia di Bolzano ed il Distretto di Gulu.

  • Appuntamenti della settimana per i mass media dal 8 al 15 novembre 2010

    Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.

  • Emergenza piena: esercitazione sull'Adige e l'Isarco il 12 novembre

    Venerdì 12 novembre sui fiumi Adige ed Isarco vi sarà una grande esercitazione con la simulazione di una situazione di emergenza piena. In azione vi saranno alcune centinaia di addetti di vari enti. L’obiettivo di queste esercitazioni, come ricorda il presidente della Provincia Luis Durnwalder è di ottimizzare la collaborazione per essere pronti in caso di effettiva emergenza.

  • BBT: Durnwalder incontra il commissario Fabris su finanziamento e tratta di accesso

    Entro una settimana la conferma per parte italiana del finanziamento del tunnel di base del Brennero e dello sblocco della tratta di accesso Ponte Gardena-Fortezza, ma ci si muove anche sul fronte della concessione dell’A22 con il coinvolgimento dei territori interessati: sono due delle questioni approfondite dal presidente della Provincia Luis Durnwalder oggi (5 novembre) a Bolzano con il commissario governativo al BBT, Mauro Fabris.