News
-
Progetto d'arte per la stazione a monte della Funivia del Renon
L’assessore provinciale alla mobilità Thomas Widmann oggi pomeriggio, mercoledì 7 dicembre 2011, ha inaugurato la mostra delle opere presentate al concorso "Arte e spazio pubblico" allestita presso la stazione a valle della Funivia del Renon, a Bolzano. È seguita, quindi, l’inaugurazione dell’opera d’arte vincitrice presso la stazione a monte a Soprabolzano, dove è installata.
-
Censimento oltre quota 160mila: già compilato l'80% dei moduli
Proseguono a pieno ritmo, in Alto Adige, le operazioni relative al 15° censimento generale della popolazione. Sono già 164mila, infatti, i moduli compilati, pari all’80% del totale. Lo rende noto l’Istituto provinciale di statistica ASTAT. Per molti comuni prende dunque il via la seconda fase: il controllo e l’inserimento dei dati nel registro anagrafico.
-
I Conti Pubblici Territoriali - Il servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti urbani in Alto Adige - 2008-2009 - Astat
USP - L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) pubblica il volume "I Conti Pubblici Territoriali - Il servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti urbani in Alto Adige". Nel 2008 sono stati prelevati in provincia di Bolzano 76,9 milioni di m³ di acqua. Di questi, 63,8 milioni di m³ sono stati immessi nella rete di distribuzione. Allo stesso tempo sono state ritirate 234 mila tonnellate di rifiuti urbani, con una quota di raccolta differenziata pari al 53,8% del totale dei rifiuti.
-
Calendario e Agenda 2012 della Cooperazione allo sviluppo
La Cooperazione allo sviluppo della Provincia presenta anche quest’anno, tramite un proprio Calendario e un’Agenda tascabile, una selezione di progetti realizzati dalla Provincia e dalle organizzazioni di volontariato altoatesine in collaborazione con i loro partner nei paesi del Sud del Mondo. Un modo, come spiega la direttrice dell’Ufficio Affari di Gabinetto, Elisabeth Spergser, di augurare un buon 2012.
-
Asse del teatro Bolzano-Trento: siglato l’accordo
Razionalizzare la distribuzione dell’offerta teatrale sul territorio regionale, favorire progetti innovativi di formazione del pubblico, specie giovanile, dare vita a nuove collaborazioni drammaturgiche e promuovere il teatro dialettale: sono alcuni degli obiettivi della cooperazione siglata tra Teatro stabile di Bolzano e Centro servizi S. Chiara di Trento. L’intesa è stata firmata oggi (7 dicembre) a Bolzano, presenti tra gli altri il vicepresidente della Provincia di Bolzano Christian Tommasini e l’assessore provinciale trentino alla Cultura Franco Panizza.
-
Consegnata a Durnwalder la cartolina natalizia dei panificatori
Il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, ha ricevuto con molto piacere questa mattina a Palazzo Widmann una copia della “cartolina natalizia dei panificatori” consegnata direttamente dal direttivo del gruppo di mestiere dei panificatori iscritti nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. La cartolina è stata scelta dai panificatori come strumento per promuovere un’azione a favore di “Alto Adige aiuta”.
-
Ötzi in russo: positivo il bilancio dell’iniziativa
Una visita guidata all’attuale mostra temporanea Ötzi20 in lingua russa: la proponeva lo scorso sabato 3 dicembre il Museo Archeologico dell’Alto Adige, cercando così di coinvolgere i nuovi cittadini di origine straniera – in questo caso, russa - che abitano la nostra provincia. Buona la risposta all’iniziativa, che si inserisce nel ciclo “Incontro tra culture”.
-
Presentato dal presidente Durnwalder lo Studio su scialpinisti e ciaspolatori
Il secondo Studio su sci-alpinisti e ciaspolatori realizzato dalla Ripartizione provinciale per la protezione antincendi e civile con il servizio prevenzione valanghe in collaborazione con l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) e l’ufficio statistiche economiche, il Soccorso alpino BRD, il Soccorso alpino CNSAS e l’Istituto per la Medicina d’Emergenza in Montagna / EURAC è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Widmann.
-
ASTAT - Scialpinisti e ciaspolatori - Febbraio 2011
Nel corso della stagione invernale 2010/11 è stata eseguita per la seconda volta in Alto Adige la rilevazione su scialpinisti e ciaspolatori. Nella settimana dal 14 al 20 febbraio 2011 i volontari del soccorso alpino hanno intervistato gli escursionisti presso 22 punti di partenza, raccogliendo informazioni su caratteri demografici, sulla conoscenza del pericolo valanghe e sull’equipaggiamento. I risultati vengono descritti nel notiziario "Scialpinisti e ciaspolatori - Febbraio 2011" pubblicato dall’istituto provinciale di statistica (ASTAT).
-
Novità: le domande di mobilità per i docenti si presentano online
L’Intendenza scolastica italiana ha aderito al Sistema informatico del MIUR che consente di inoltrare on line le domande di mobilità dei docenti a tempo indeterminato.