News

  • Numerosi i corsi proposti in gennaio dalla Scuola per le professioni sociali

    La Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana di Bolzano svolge un ruolo fondamentale nel campo della formazione del personale che opera sia nelle strutture pubbliche che a livello privato. Nel mese di gennaio iniziano alcuni nuovi corsi di formazione sul lavoro particolarmente interessanti per gli operatori del settore.

  • Iscrizioni degli alunni alle scuole primarie e secondarie di I grado (medie)

    L’Intendenza scolastica per le scuole di lingua italiana informa che le iscrizioni alle prime classi della scuola primaria ed alle prime classi della scuola secondaria di I grado (medie) per l’anno scolastico 2011/12 devono essere effettuate rispettivamente tra il 17 ed il 21 gennaio ed entro il 31 gennaio 2011.

  • Il sindaco di Corvara, Robert Rottonara, ricevuto dal presidente Durnwalder

    Il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, ha ricevuto questa mattina a Palazzo Widmann il neo eletto sindaco di Corvara, Robert Rottonara e l’assessore comunale all’urbanistica, Daniel Alfreider.

  • Widmann “Migliorate nel 2010 le condizioni quadro per l’economia“

    Quello tracciato dall’assessore provinciale Thomas Widmann e dal direttore della Ripartizione artigianato, industria e commercio, Hansi Felder, per il 2010 è un bilancio ampiamente positivo e per quanto riguarda il 2011 vengono annunciati ulteriori miglioramenti sotto il profilo dello sviluppo economico.

  • Occupazione - 3° trimestre 2010 Tasso di disoccupazione al 3% - ASTAT

    USP - Secondo i dati dell’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), nel terzo trimestre del 2010 in provincia di Bolzano il tasso di attività ammonta al 73,0%, mentre il tasso di disoccupazione, depurato dell’effetto stagionale, si attesta al 3,0%. Tre persone su quattro, in età tra 15 e 64 anni, partecipano al mondo del lavoro.

  • Appuntamenti della settimana per i mass media dal 27 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011

    Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.

  • Riforma delle scuole superiori: attivo il sito www.riformascolastica.bz.it

    Informazioni utili, distribuzione sul territorio e normativa: tutte queste informazioni sono contenute nel sito dedicato alla riforma delle scuole superiori: www.riformascolastica.bz.it.

  • Annuario statistico 2010 - ASTAT

    L’Istituto provinciale di statistica diffonde la 26a edizione dell’Annuario statistico della Provincia di Bolzano. I dati raccolti nel volume sono riferiti per lo più all’anno 2009. L’Annuario statistico rappresenta per l’Istituto provinciale di statistica la pietra miliare dell’informazione statistica, il punto di riferimento essenziale a cui attingere gli elementi principali sulla struttura e sull’evoluzione demografica, sociale, economica ed ambientale della nostra provincia.

  • Nuova "Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico" al servizio delle famiglie

    Dal prossimo mese di gennaio inizia la sua attività la nuova Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico, denominata ASSE, la quale si occuperà della gestione degli interventi d’assistenza e di previdenza integrativa previsti dalle leggi in materia e si occuperà, inoltre, della gestione ed erogazione dei finanziamenti pubblici disposti dalla Provincia, finalizzati alla promozione e realizzazione di opere pubbliche e di progetti di sviluppo economico.

  • Annuario statistico 2010: fotografia dello sviluppo dell'Alto Adige

    La 26. edizione dell’Annuario Statistico edita dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT è stata presentata questa mattina, giovedì 23 dicembre 2010, dal presidente della Provincia, Luis Durnwalder, e dai collaboratori dell’ASTAT. I dati statistici, come ha detto Durnwalder, costituiscono la base per le decisioni politiche perché fotografano lo sviluppo della popolazione, del territorio e dei vari comparti economici e consentono così di fare diagnosi per il futuro.