News
-
Rete Ricerca & Innovazione: workshop all'Eurac
Si è svolto questo pomeriggio (9 maggio) presso la sede dell’EURAC a Bolzano il workshop "Rete Ricerca & Innovazione" in occasione della Giornata dell’Europa. Ha presenziato ai lavori della "Rete Ricerca & Innovazione" l’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur.
-
Inaugurato lo show dei pulcini al Museo di Scienze Naturali
Lo “Show dei pulcini” è stato inaugurato questo pomeriggio presso la sede del Museo di Scienze Naturali, in via Bottai, 1 alla presenza dell’assessora Sabina Kasslatter Mur. Nel corso della cerimonia sono stati anche premiati i vincitori della caccia alle uova svoltasi a Pasqua.
-
Misurazioni altimetriche sulle SS per Passo Gardena e Passo Sella
Lungo la strada statale SS 242 di Passo Gardena - Passo Sella e la SS 243 Bivio Miramonti- Passo Gardena saranno effettuate misurazioni altimetriche. Per consentire l’esecuzione di queste operazioni sino al 20 maggio sarà disposto un senso unico alternato regolato da impianto semaforico rispettivamente in località Ponte Gardena/Bivio Miramonti e Bivio Miramonti/Passo Gardena nel Comune di Selva di Val Gardena.
-
OSCE a Bolzano, il 20 maggio summit sulla tutela delle minoranze
L’Alto Adige è considerata una regione modello nella tutela delle minoranze. A ribadire questo ruolo c’è la decisione dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha scelto Bolzano per organizzare un seminario internazionale. L’appuntamento, in programma il 20 maggio, è stato presentato oggi pomeriggio (9 maggio) dal presidente Luis Durnwalder e dal presidente della delegazione italiana dell’OSCE Riccardo Migliori.
-
Giornata dell’Europa: presentato un volume sulla gastronomia nell’UE
In occasione della Giornata dell’Europa è stato presentato questa mattina (9 maggio) presso la scuola alberghiera “Kaiserhof“ di Merano il volume “Europa a tavola. Un viaggio gastronomico attraverso l’Europa” pubblicato a cura della Ripartizione affari comunitari della Provincia.
-
Seduta della Giunta provinciale - Lunedì 9 maggio
Di seguito le principali decisioni assunte dalla Giunta provinciale nella seduta di lunedì 9 maggio e illustrate dal presidente Luis Durnwalder nel corso della consueta conferenza stampa.
-
Dalla Giunta: più impegno sul personale, entro il 2015 meno 555 posti
Il patto di stabilità elaborato a livello nazionale obbliga la Provincia di Bolzano a ridurre del 3%, entro il 2015, i posti in organico. "Si tratta di 555 posti - ha sottolineato il presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder - e da una prima analisi della situazione emerge che dobbiamo rafforzare il nostro impegno per raggiungere l’obiettivo".
-
Dalla Giunta: risorse per nuove strutture con la cessione di immobili provinciali dismessi
Per non rinviare nel tempo la realizzazione di importanti progetti di opere pubbliche, la Giunta sta valutando la possibilità di cedere immobili del patrimonio provinciale che non intende più utilizzare. "Possiamo ipotizzare introiti per oltre cento milioni di euro, che potremmo reinvestire nella costruzione di strutture necessarie nel breve periodo", ha spiegato oggi (9 maggio) il presidente Luis Durnwalder dopo la riunione di Giunta.
-
Dalla Giunta: misure e incentivi per il pacchetto clima
Alto Adige regione modello in materia di tutela del clima, all’insegna della sostenibilità con emissioni pro capite di 1,5 tonnellate annue di CO2 e fabbisogno energetico coperto al 100 per cento da energie rinnovabili: per raggiungere questi obiettivi la Giunta provinciale ha definito oggi (9 maggio) il piano d’azione con un nuovo pacchetto di misure per i prossimi anni. Previsti anche coinvolgimento e sensibilizzazione di cittadini e enti pubblici.
-
Dalla Giunta: classi e insegnanti nelle scuole altoatesine fino al 2014
Nel triennio 2011-2014 la dotazione complessiva del personale delle scuole altoatesine di tutti e tre i gruppi linguistici non verrà ridotto. Lo ha deciso oggi (9 maggio) la Giunta provinciale che, sempre per il prossimo triennio, ha fissato anche il rapporto medio di alunni per ogni classe.