News
-
L’assessora Stocker sulla Giornata mondiale dei migranti (18 dic.)
“Molte ragioni spingono le persone a cercare fortuna in un altro Paese” afferma l’assessora Stocker riguardo alla Giornata internazionale dei migranti.
-
Alta Val di Non, domenica si vota per la fusione dei Comuni
Oltre 1.800 elettori domenica saranno chiamati a decidere sulla fusione dei Comuni di Fondo, Malosco e Castelfondo
-
Buono cultura: registrazioni entro il 31 gennaio
I ragazzi che nel 2016 compiono 18 anni possono ottenere il “buono cultura”. La registrazione entro il 31 gennaio, l’utilizzo del buono entro il 2017.
-
Presentato a Ortisei doppio volume su Franz Josef Noflaner
Presentata a Ortisei l’edizione delle opere letterarie e pittoriche dell’artista gardenese Franz Josef Noflaner (1904-1989).
-
Iscrizioni agli asili in lingua tedesca di Bolzano e del circondario
Iniziano a metà gennaio 2017 le iscrizioni negli asili in lingua tedesca di Bolzano, S. Genesio, Sarentino, Renon, Cornedo e Nova Levante per l’a.s. 2017/18.
-
"Antipasti e primi piatti" con la Scuola professionale Aslago/Bolzano
La SP economia domestica e agroalimentare Aslago propone un corso per preparare piatti delle gastronomia italiana. Adesioni entro il 23 dicembre.
-
Energia per la pubblica amministrazione, contratto da 116 milioni
Stipulata la convenzione tra Agenzia appalti e Alperia per la fornitura di energia elettrica agli enti pubblici. Contratto triennale da 116 milioni di euro.
-
Euregio: assegnati i Premi ambiente 2016, due progetti altoatesini
Ci sono anche un’impresa edile di Bolzano e il VKE tra i vincitori dei Premi ambiente Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino 2016, consegnati oggi a Trento.
-
Richiedenti asilo: nuove direttive per l’accoglienza nei Comuni
L’assessora Martha Stocker ha illustrato oggi pomeriggio ai presidenti dei Comprensori le linee guida per l’accoglienza dei richiedenti asilo nei Comuni.
-
Convitti: Da rivedere criteri sostegno e sistema unitario prenotazione
L’assessore Achammer a confronto con direttivo Comunità di lavoro dei Convitti altoatesini "a*sh" sulle prospettive per il futuro.