News
-
Incontro pubblico a Bolzano con lo scrittore Thomas Brussig
L’autore di “In fondo al viale del sole”, uno dei dieci libri in concorso per il Premio dei lettori dell’Arge Alp, sarà a Bolzano mercoledì 11 febbraio su invito dell’Ufficio Biblioteche della Ripartizione provinciale Cultura tedesca. L’incontro pubblico, in lingua tedesca, è in programma alle ore 20 al Centro pastorale di piazza Duomo.
-
"Aperitivi ad arte": l'11 febbraio il secondo appuntamento
Mercoledì prossimo, 11 febbraio 2004, presso il Bar Pizzeria "La Rotonda"a Bolzano, si terrà il secondo degli "Aperitivi ad arte". Si tratta di un’iniziativa dell’Ufficio cultura italiana della Provincia nell’ambito del progetto pluriennale "Arte sul territorio". Al centro dell’appuntamento l’artista Nino Franchina e la sua scultura "Rapace".
-
Prosegue il 13 febbraio il ciclo di incontri sulla politica dello sviluppo
Un ciclo di conferenze organizzato dall’Ufficio affari di gabinetto in collaborazione con la Libera Università di Bolzano intende sondare le prospettive e i limiti della politica dello sviluppo. La prossima conferenza si svolgerà, venerdì prossimo 13 febbraio 2004 alle ore 18.00, nella Sala del Cortile interno, presso Palazzo Widmann a Bolzano.
-
Tre giornate di consulenza ed informazione per la scelta universitaria.
L’Ufficio assistenza scolastica ed universitaria della Ripartizione assistenza scolastica ed orientamento professionale organizza dal 16 al 18 febbraio tre giornate di orientamento alla scelta universitaria rivolte in particolar modo agli studenti che frequentano l’ultimo anno delle scuole superiori.
-
Consegna diplomi alla Scuola professionale agraria di Laimburg
Scuola agraria di Laimburg
-
Il silenzio della vita (seconda parte)
Corso breve della Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana incentrato sull’accompagnamento alla persona morente
-
Occupati e disoccupati - 2003 - ASTAT
Nel 2003 il numero di occupati in provincia di Bolzano ammonta in media a 223.400 unità. Di questi il 12% lavora nell’agricoltura, il 25% nell’industria ed il 63% nel settore dei servizi. Più dell’80% delle donne occupate lavora nel terziario. 5.900 sono le persone disoccupate; ne consegue un tasso di disoccupazione del 2,6%. Il 54% delle 155.700 non forze di lavoro in età di 15 anni e più è costituito da pensionati, il 16% da studenti ed il 25% da casalinghe/i.
-
Guasto al server che elabora i dati delle centraline di misurazione dell’inquinamento dell’aria
È bloccato da ieri sera il server di elaborazione dei dati sulla qualità dell’aria. I tecnici informatici della Provincia sono al lavoro per riparare il guasto, che non dipende in alcun modo dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente – APPA.
-
“Meno vale di più”: parte la campagna per la riduzione dei rifiuti dell’Assessorato all’Ambiente
Da ieri un grande manifesto appeso alla parete del nuovo Teatro comunale a Bolzano invita tutti i cittadini a produrre meno rifiuti. È il segnale di avvio della nuova campagna antirifiuti lanciata dall’Assessorato all’Ambiente. “Vogliamo convincere i cittadini”, spiega l’ass. Laimer, “che ridurre la quantità di rifiuti rappresenta un guadagno per tutti”.
-
“In viaggio con il robot”
Incontro con gli studenti bolzanini che hanno visitato i laboratori della NASA ed hanno realizzato un robot simile a quello utilizzato da una sonda americana su Marte