News

  • Incontro alla Formazione professionale italiana sul tema: “Una confederazione del Medio Oriente”

    Un’iniziativa promossa dai partecipanti al Corso operatori ed operatrici di pace

  • Strada della val Sarentino: prosegue la ristrutturazione

    Anche il primo tratto della SS 508 deve essere ristrutturato e reso più sicuro: si tratta dei circa 5 km dopo il ponte in località Sill, minacciati da caduta massi e pericolo di smottamenti. Il Comitato tecnico provinciale ha approvato recentemente il progetto esecutivo dei relativi lavori.

  • Assegnati tre appalti per lavori pubblici ad Ora, Brunico e Tubre

    Sarà la ditta Elektro Ebner a realizzare l’impianto elettrico delle palestre dell’Istituto tecnico agrario di Ora. Il relativo appalto è stato assegnato ieri. Recentemente, sempre presso l’Ufficio provinciale Appalti, sono stati attribuiti anche i lavori di ampliamento della biblioteca dell’ITC di Brunico e quelli di demolizione e ricostruzione del ponte sul rio Ram a Tubre.

  • Premiazione concorso per giovani artisti ladini

    Mercoledì 31 marzo alle ore 11, nel cortile interno di Palazzo Widmann, l’Assessore alla Cultura Ladina Florian Mussner premierà Barbara Tavella. La 31enne di La Villa si è aggiudicata il primo concorso per giovani artisti e artiste ladine "Premia flus d’aisciöda".

  • Divieto di applicare prodotti fitosanitari dannosi alle api durante il periodo di fioritura

    La Provincia ha stabilito che il divieto di applicare prodotti fitosanitari dannosi alle api durante il periodo di fioritura dei fruttiferi ha inizio per tutte le zone frutticole oltre 750 m s.l.m. a partire da domenica 28 marzo e per quelle situate oltre i 750 m da domenica 4 aprile.

  • Corso di formazione per istitutori/istitutrici

    La Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana propone un corso triennale per adulti e in servizio, per istitutori/istitutrici. Tale proposta nasce sia da una richiesta del Consorzio dei Comuni e dalla necessità per i servizi privati di avere operatori qualificati, sia per migliorare la qualità che in vista dell’accreditamento.

  • La scuola plurilingue ladina ha futuro

    L’Assessore provinciale Florian Mussner ha incontrato venerdì scorso presso la scuola media di San Vigilio, tutti i dirigenti scolastici ladini. Dalla riunione è emersa la consapevolezza che il sistema scolastico plurilingue adottato nelle vallate ladine ha futuro.

  • Nuovo direttore della Ripartizione Cultura ladina ed Intendenza scolastica ladina

    Alexander Prinoth, fino ad oggi direttoe dell’ITC "Raetia" di Ortisei, è il nuovo direttore della Ripartizione provinciale Cultura ladina ed Intendenza scolastica ladina. Prinoth, vincitore del concorso pubblico indetto dalla Provincia, è stato nominato ieri dalla Giunta provinciale.

  • Le decisioni della II. Commissione provinciale per la tutela del paesaggio

    La II. Commissione provinciale per la tutela del paesaggio ha esaminato quest’oggi due progetti. Il primo, riguardante impianti di irrigazione a Lazfons e Velturno, nonostante qualche appunto, è stato approvato. Il secondo, concernente l’ampliamento del rifugio "Piz Seteur" a Selva di Val Gardena, ha ricevuto invece parere negativo.

  • Edilizia sostenibile: presentazione di alcuni esempi altoatesini

    Nel corso dell’interessante workshop “Densificazione versus dispersione edilizia – per un utilizzo razionale dell’energia e del suolo”, organizzato dal 26 al 28 marzo prossimi dall’Ufficio provinciale Risparmio Energetico, architetti, pianificatori paesaggistici ed esperi del settore energetico elaboreranno ed analizzeranno alcuni modelli altoatesini. I risultati dei lavori verranno presentati nel corso di una conferenza stampa in programma domenica 28 marzo, alle 9.30, presso il Centro ambientale Uhl di Colle/Bolzano.