News

  • Via libera al piano annuale 2004 per la cultura ladina

    La Giunta provinciale, su iniziativa dell’Assessore ladino Florian Mussner, ha approvato di recente il piano annuale 2004 per l’incentivazione della cultura e delle attività educative del gruppo linguistico ladino. Nel programma sono compresi investimenti nell’ambito culturale a favore sia dell’attività educativa che di singoli artisti. Sono previsti contributi per programmi culturali, e interventi diretti da parte della Provincia per finanziare lo svolgimento di manifestazioni e l’acquisto di opere d’arte.

  • Parere favorevole della Commissione VIA per la cava di ghiaia “Stegermüller”

    Potranno essere estratti 800.000 mc di ghiaia nell’arco di dieci anni

  • Alto Adige ed Europa

    Presentazione dell’opuscolo “La tua voce in Europa: le elezioni del Parlamento europeo del 12 e 13 giugno 2004“ e dei progetti dell’Unione Europea

  • Presentazione di un libro sul miele altoatesino

    Il miele è uno dei prodotti più tipici dell’Alto Adige. Per studiarne le caratteristiche e incrementare le possibilità di effettuare controlli sulla qualità, è stata effettuata un’approfondita analisi. Il volume "Lo spettro pollinico dei mieli dell’Alto Adige" sarà presentato giovedì 13 maggio.

  • Farfalle in esposizione al Museo di Scienze Naturali

    Stupiscono per i loro colori e per le loro varietà. Tantissimi tipi di farfalle diurne provenienti non solo dall’Alto Adige, ma da tutta Europa, saranno in esposizione da lunedì 10 maggio sino alla fine di giugno presso il Museo di Scienze Naturali di Bolzano.

  • Offerte formative per la pubblicazione del numero autunnale di “Zeit für Weiterbildung”

    L’Ufficio educazione permanente (Amt für Weiterbildung) della Ripartizione cultura tedesca informa che le associazioni e le agenzie formative hanno tempo sino al 1° giugno per inviare informazioni riguardo alla loro offerta formativa per l’inserimento nella guida “Zeit für Weiterbildung” che verrà pubblicata nel prossimo mese di settembre.

  • Collaborazione tra la “Claudiana” e la Scuola di economia domestica di Aslago

    È stato raggiunto recentemente un accordo tra la Scuola di economia domestica di Aslago a Bolzano ed il corso per dietisti della Scuola provinciale superiore di sanità “Claudiana” per lo svolgimento di un praticantato nel settore della “Tecnica gastronomica e dietetica”.

  • Ricerca sulla qualità dell’assistenza ai pazienti diabetici (QUADRI)

    Un’indagine dell’Osservatorio epidemiologico provinciale in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità

  • Vertici della Protezione civile nazionale in visita in Alto Adige

    INVITO - Martedì 11 maggio 2004, i vertici della Protezione civile italiana saranno in visita ufficiale in provincia di Bolzano. I più alti funzionari e tecnici del settore a livello nazionale, guidati dal direttore del Dipartimento Protezione civile, Guido Bertolaso, nell’ambito di sopralluoghi e visite si faranno un’idea delle strutture e delle organizzazioni della Protezione civile a livello provinciale. Alle 16.30 sopralluogo e conferenza stampa alla Scuola provinciale antincendi a Vilpiano.

  • Museo archeologico provinciale: un modello di successo

    Il Museo archeologico provinciale è considerato un modello di successo da prendere come punto di riferimento sul piano della comunicazione. Dall’esperienza altoatesina vuole trarre i dovuti insegnamenti il Museo di archeologia ligure di Genova, che ha invitato presso la propria sede di Villa Pallavicini il direttore Alex Susanna, il quale ha illustrato il concetto di comunicazione della struttura bolzanina. Le due istituzioni avvieranno un progetto di collaborazione.