News
-
Il modello Tagesmütter: una professione al femminile
Aiutare a conciliare i tempi del lavoro con quelli della famiglia. E’ questo il compito principale delle Tagesmütter. Il percorso formativo, dal punto di vista sia pedagogico che organizzativo, di queste assistenti domiciliari all’infanzia è ora contenuto in un volume presentato questa mattina alla stampa.
-
Festa della mamma: 09.05.2004 (Astat)
Mediamente nel 2002 si conta 1,41 figli per donna. A livello nazionale il tasso di fecondità si attesta su 1,26 figli, valore che si colloca al di sotto della media UE. Nel 2002 l’età media della madre alla nascita del figlio è stata pari a 30,8 anni. Il 60,3% dei giovani giudica “molto buono” il proprio rapporto con la madre.
-
“Event Manager”, nuovo corso della Scuola professionale in lingua italiana
Conferenza stampa: giovedì 13 maggio, alle ore 10,00
-
Corso della Scuola per le professioni sociali: “L’uso dello spazio e del tempo come strumento di cura“.
Venerdì 14 maggio, via S. Geltrude,3 a Bolzano
-
Pubblicazione curata dal Museo ladino di “Ciastel de Tor”
Cultura ladina
-
Presentazione dei risultati del progetto "Scuola trasparente"
Giovedì 13 maggio verranno presentati alla Casa Kolping di Bolzano i risultati più significativi di "Scuola trasparente", il progetto didattico di prevenzione delle dipendenze promosso dall’Unione Europea.
-
Agevolazioni fiscali per il maso chiuso
Da domani, venerdì 7 maggio, i trasferimenti delle proprietà agricole costeranno di meno. Entrerà infatti in vigore un decreto legislativo statale che prevede delle agevolazioni fiscali. "Siamo riusciti - spiega l’Assessore all’agricoltura Hans Berger - a far estendere il provvedimento anche ai masi chiusi".
-
Oltre 4000 persone hanno preso parte in Alto Adige al “Premio dei lettori Arge Alp”
La premiazione dell’autore prescelto dai lettori avrà luogo il 5 giugno nell’Centro culturale ex Santa Chiara di Trento
-
Fissati dalla Giunta nuovi importi e limiti di reddito per il sostegno economico agli invalidi
Assistenza sociale
-
Via libera all'ampliamento della cava "Prader" a Chiusa
La cava di ghiaia "Prader", che si trova a Chiusa, all’ingresso della Val di Funes, potrà essere ampliata. L’ok al progetto è arrivato dalla Giunta provinciale. I lavori dovranno seguire le indicazioni emerse dalla valutazione dell’impatto ambientale.