News
-
Dal 1. settembre nuovi orari alla Biblioteca Centro Multingue Bolzano
A partire da giovedì 1. settembre la Biblioteca del Centro Multingue, in via Cappuccini 28 a Bolzano, osserverà un nuovo orario per il pubblico.
-
CAN Alto Adige sostiene un nuovo portale Internet dedicato al legno
Tutto quanto ruota attorno al legno, dalla tradizione alla moderna tecnologia: questo l’obiettivo del nuovo portale Internet dedicato al tema e sostenuto dal cluster CAN Alto Adige, il progetto sostenuto dall’Assessorato provinciale all’Innovazione.
-
Il 29 agosto proiezione film archeologici a Laion
Nell’ambito dell’esposizione archeologica sui ritrovamenti effettuati nel sito "Wasserbühl" a Laion, lunedì prossimo, 29 agosto, con inizio alle ore 18.15, presso la Casa della Cultura di Laion saranno proiettati tre filmati archeologici. I film sono proposti in lingua tedesca.
-
Sostituzione delle barriere antirumore sulla MeBo dopo la galleria di Castel Firmiano
Da lunedì 29 agosto al 16 settembre sarà chiusa la corsia di marcia della carreggiata Nord della superstrada MeBo, all’altezza della galleria di Castel Firmiano e dello svincolo di Appiano, per consentire la sostituzione di un tratto delle barriere antirumore.
-
Il 3 settembre escursione archeologica sul Corno Nero
Entro il 31 agosto è possibile iscriversi per prendere parte all’escursione al luogo di culto preistorico sul Corno Nero nel comune di Aldino che il Museo archeologico provinciale organizza per sabato 3 settembre. Prenotazioni chiamando il numero di tel. 0471 320112.
-
31.8.2005: Il Centro Laimburg presenta le prove di agricoltura biologica
Mercoledì prossimo, 31 agosto, alle ore 14.00, i responsabili del Settore Agricoltura biologica del Centro sperimentale di Laimburg presenteranno le prove sperimentali del settore, illustrando tecniche e progressi.
-
Mappe catastali storiche presto disponibili in digitale
Ancora entro l’anno sarà possibile osservare in digitale, sullo schermo del computer, le mappe catastali storiche, quelle disegnate 150 anni fa dal Catasto imperial-regio della monarchia austroungarica. "Si tratta di piccole opere d’arte che sono sopravvissute a due Guerre mondiali e che devono essere preservate senza per questo essere precluse ai cittadini interessati", spiega l’assessore provinciale Hans Berger.
-
Statale dello Stelvio chiusa per i prossimi quattro giorni
I tecnici del Servizio Strade della Provincia hanno verificato l’entità della frana che ha costretto alla chiusura al traffico della Statale 38 per il passo dello Stelvio sul versante altoatesino. Stnate la situazione di pericolo, tra Gomagoi e Trafoi la strada resta chiusa presumibilmente per quattro giorni, con tre aperture momentanee alla circolazione nel corso della giornata.
-
Alluvioni in Tirolo: in azione la macchina della Protezione civile altoatesina
Dopo il primo intervento immediato in mattinata(comunicato USP n. 4428) in aiuto del Land Tirolo in piena emergenza alluvioni, nel pomeriggio due convogli della protezione civile altoatesina, con mezzi e operatori, compresi i volontari, sono partiti alla volta del Tirolo. Richiesta anche la presenza di un’unità della Croce bianca specializzata nell’assistenza spirituale. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder, che ha dato le disposizioni in merito, segue l’evolversi della situazione per stabilire eventuali nuovi interventi.
-
Approvato progetto per il nuovo ITC e la scuola professionale per arte e cultura ad Ortisei
Il Comitato tecnico provinciale nella seduta di lunedì 22 agosto ha approvato il progetto preliminare per la costruzione di un edificio scolastico che fungerà da nuova sede per l’Istituto tecnico commerciale "Raetia" di Ortisei e ospiterà la scuola professionale provinciale per l’arte e cultura. I costi indicati ammontano a 13,2 milioni di Euro.