News
-
Nuova rivista e un acquario con fossile al Museo di Scienze naturali dell'Alto Adige
Alla presentazione del nuovo volume di "Gredleriana", la pubblicazione scientifica del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, e di un acquario con il Nautilus, un fossile vivente nelle profondità marine, è dedicata la conferenza stampa di martedì 14 marzo al Museo a Bolzano.
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Udienze della difensora civica
-
Le assessore Gnecchi e Kasslatter Mur visitano gli stand allestiti per la Festa della Donna a Bolzano
Le due assessore provinciali hanno visitato il tendone allestito dal Comune in piazza Parrocchia per dare spazio alle diverse associazioni che si occupano delle donne e dei loro diritti: “Un’iniziativa esemplare ed importante per dare visibilità alle pari opportunità ed a chi le promuove”, l’hanno definita le rappresentanti della Giunta provinciale.
-
Firmato il nuovo contratto sui profili professionali del personale provinciale
Nella sede della Ripartizione provinciale Personale a Bolzano è stato firmato oggi (mercoledì 8) il nuovo contratto collettivo di comparto riguardante i profili professionali dei dipendenti della Provincia, che prevede tra l’altro nuove possibilità di inquadramento per diverse categorie del personale. Il contratto è stato firmato dall’assessore provinciale Thomas Widmann e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei dipendenti provinciali.
-
Centro servizi museali: approvato il programma 2006
Su iniziativa dell’assessora competente Sabina Kasslatter Mur, la Giunta provinciale ha approvato nel corso dell’ultima seduta il programma annuale 2006 del Centro servizi museali. Piano di sviluppo dei musei, formazione ed aggiornamento, iniziative comuni di promozione ne sono i punti centrali.
-
Studenti gardenesi simulano un referendum sull'Europa
Con una manifestazione in piazza a Ortisei si è concluso il progetto “Cittadini d’Europa: la mia Europa” dell’Istituto tecnico commerciale di Ortisei. Gli studenti hanno presentato al pubblico i lavori realizzati in classe: un’illustrazione grafica con la storia, l’evoluzione e il futuro dell’Unione Europea. Il momento più signficativo dell’azione di sensibilizzazione è stato quello della simulazione di un referendum che chiedeva ai cittadini: “Sei favorevole all’idea di una Costituzione Europea?”
-
Riordino del servizio sanitario: competenze dei futuri Comprensori sanitari
Il Comitato guida per il riordino della sanità si è occupato, nella sua ultima seduta, del disegno di legge per l’istituzione della nuova Azienda sanitaria a partire dal 1° gennaio 2007: in particolare sono state delineate a grandi linee le competenze dei nuovi Comprensori sanitari che subentreranno alle attuali Aziende sanitarie sul territorio.