News
-
Zona d'operazione Prealpi nella Seconda guerra mondiale: convegno a Bolzano
A più di sessant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale l’Archivio provinciale propone una riflessione storica sulla Zona d’operazioni delle Prealpi, amministrazione militare e civile voluta da Hitler che dal settembre 1943 fino alla primavera del 1945 caratterizzò l’occupazione delle province di Belluno, Bolzano e Trento. L’occasione è data dal convegno di studi organizzato in collaborazione con il Museo storico di Trento e l’Istituto storico bellunese della Resistenza ed età contemporanea, in programma dal 22 al 25 marzo in varie tappe: il 22 e 25 a Trento, il 23 a Bolzano, il 24 a Belluno.
-
“Sotto i tuoi piedi”, passeggiata archeologica nel territorio di Laives e Vadena
Secondo appuntamento nel campo dell’aggiornamento per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Giovedì 16 marzo, alle ore 14,00, presso il Museo Archeologico dell’Alto Adige, via Museo,43 a Bolzano.
-
Iniziativa contro la depressione: “Il biglietto di emergenza”
Una nuova iniziativa informativa nell’ambito della campagna “Alleanza europea contro la depressione in Alto Adige”: il “Biglietto di emergenza”, che contiene gli indirizzi ed i numeri di telefono dei servizi a cui rivolgersi nei momenti di crisi.
-
Estremismo di destra: tavola rotonda alle ITI a Brunico
INVITO - Sabato 28 marzo 2006, dalle 8.30 alle 10.30, presso le ITI di lingua tedesca, in via Josef Ferrari 22 a Bunico, si terrà una tavola rotonda sul tema del radicalismo di destra in Alto Adige e sul confine fra pensiero patriotico e pensiero neonazista. Accanto a rappresentanti degli Schützen parteciperà il sostituto procuratore della Repubblica di Bolzano, Axel Bisignano
-
Poesia al Circolo Cittadino di Bolzano con la Biblioteca "C. Augusta" ed associazioni locali
INVITO - Mercoledì 22 marzo 2006, alle ore 17.30, presso il Circolo cittadino, in via Grappoli a Bolzano, si svolgerà un incontro dedicato alla poesia locale. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dalla Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" e da associazioni locali. La serata è aperta, con ingresso libero, a tutte le persone interessate.
-
Aviaria e regolamento vinicolo: Berger ne discute in Austria
Il problema dell’influenza aviaria è stato al centro del colloquio dell’assessore provinciale Hans Berger con il collega dell’Austria inferiore Josef Plank a Krems. Si è parlato anche di sviluppo rurale e di regolamento vinicolo.
-
Con il CAN nuovi manager di rete e cooperazione
Cento ore di corso con esperti internazionali per formare nuovi manager di reti, in grado di creare cooperazione nel settore economico: questa l’iniziativa promossa dal CAN Alto Adige, il progetto di cluster promosso dall’Assessorato provinciale all’Innovazione, e dalla Casa di formazione di Novacella. A fine corso sono stati consegnati i certificati ai primi 11 manager.
-
Permessi di soggiorno: regolare l'operazione di raccolta, presentate circa 800 domande
Dalle 14.30 di oggi (martedì 14) potevano essere inoltrate le richieste di permessi di lavoro per cittadini extracomunitari: in Alto Adige al più tardi alle 16 le operazioni di raccolta si sono concluse negli uffici postali e nei Centri mediazione lavoro, come riferisce la Ripartizione provinciale Lavoro. Non ci sono state code particolari per la consegna di circa 800 domande.
-
Laimer sul nuovo inceneritore a Bolzano
Sul nuovo inceneritore a Bolzano l’assessore provinciale all’Ambiente Michl Laimer interviene per chiarire alcuni passaggi importanti e replicare a quanto affermato sulla stampa dal neonato comitato. "Il coinvolgimento e la trasparenza nel progetto ci sono state, le emissioni rientreranno nei limiti prescritti e monitorate di continuo, la gestione dell’impianto dovrà essere pubblica."
-
Il nuovo stand dell'Alto Adige premiato alla ITB di Berlino
Lo stand fieristico dell’Alto Adige ha vinto il secondo premio alla ITB di Berlino, la prestigiosa borsa internazionale dedicata al turismo. "Un successo per l’Alto Adige e per il concetto del marchio unico, che contraddistingue la promozione della nostra destinazione turistica", sottoline l’assessore Werner Frick, competente su fiere e commercio.