News
-
Bacini montani, pacchetto informativo per i Comuni
Un pacchetto informativo completo, dedicato ai comuni, sul programma delle attività in tema di opere idrauliche, sulle misure di intervento in caso di alluvioni e sulla pianificazione delle zone di rischio. E’ quanto hanno presentato i responsabili dell’Ufficio bacini montani Sud nel corso di un convegno svoltosi nei giorni scorsi a Terlano.
-
Autotrasportatori: pagamento elettronico della quota 2010
Con un progetto pilota avviato nel 2008, l’Assessorato provinciale alla mobilità ha consentito alle imprese di autotrasporti di pagare la quota annuale per via telematica. Anche quest’anno l’importo dovuto per il 2010 può essere pagato con homebanking entro il 31 dicembre prossimo.
-
Durnwalder incontra il nuovo responsabile della Polstrada
Il nuovo responsabile della Polizia stradale del compartimento di Bolzano, Trento e Belluno, primo dirigente Massimo Piampiani, ha fatto visita oggi (2 dicembre) al presidente della Provincia Luis Durnwalder. Nel colloquio a Bolzano si è parlato in particolare della garanzia del servizio bilingue in Alto Adige e della collaborazione con la pubblica amministrazione.
-
Proseguono i lavori sul sistema radar meteo di Monte Macaion
Avanzano come da programma i lavori migliorativi sul radar meteorologico di Monte Macaion, spento per alcune settimane per permettere l’esecuzione di un intervento all’hardware del sistema. Verranno sostituiti il vecchio ricevitore analogico con uno digitale nonché la parte dedicata alla elaborazione del dato e al comando del radar stesso.
-
"Mercato del lavoro news", numero dedicato al bilinguismo
E’ dedicato alla conoscenza delle due lingue più diffuse in Alto Adige l’ultimo numero di "Mercato del lavoro news", la pubblicazione periodica dell’Osservatorio mercato del lavoro. "Secondo questo studio - spiega l’assessore Barbara Repetto - poco meno dei due terzi delle persone in età lavorativa parla correntemente italiano e tedesco".
-
Durnwalder incontra il presidente delle ferrovie russe Jakunin
Dopo il recente incontro a Mosca, i colloqui tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e Vladimir Jakunin, diplomatico e presidente della società delle ferrovie russe, proseguono nel fine settimana a Merano. Il nuovo incontro è previsto nel quadro delle Giornate russe, manifestazione culturale nella città del Passirio.
-
Autonomia: come cambia il finanziamento dopo l'intesa Governo-Provincia
Il presidente Durnwalder ha firmato ieri sera a Milano con i ministri all’economia Giulio Tremonti e alla semplificazione Roberto Calderoli l’intesa che apre la strada al federalismo fiscale in Alto Adige e al conseguente nuovo modello di finanza provinciale. I vari aspetti dell’accordo e il nuovo sistema di finanziamento dell’autonomia. con le cifre, sono stati illustrati oggi (1° dicembre) a Bolzano dall’assessore alle finanze Barbara Repetto e dal direttore della Ripartizione finanze Eros Magnago.
-
Nuova suddivisione dei compiti nel Dipartimento dell'ass. Kasslatter Mur
L’assessora Sabina Kasslatter Mur ha eseguito un nuova distribuzione di compiti nell’ambito del suo Dipartimento. L’Intendente scolastico Peter Höllrigl da ora assume anche la direzione per la formazione professionale, mentre Karin Dalla Torre Pichler a partire dal 1. gennaio 2010 accanto all’assistenza scolastica è responsabile anche per la cultura tedesca e per la ripartizione musei.
-
Elaborate dalla Provincia le domande di sussidio per disoccupazione o cassa integrazione
Per combattere la crisi economica la Giunta provinciale dell’Alto Adige ha approvato nel settembre 2008 una vasta serie di provvedimenti, uno dei quali nel corso della scorsa estate è divenuto legge regionale. Si tratta di un ulteriore contributo economico per persone che, a causa della crisi attuale, hanno perso o rischiano di perdere il proprio lavoro. Le domande devono essere presentate all’Ufficio Previdenza ed assicurazioni sociali entro il 31 gennaio 2010.
-
Widmann sul trasporto pubblico: "Grandi passi in avanti"
Il cadenzamento orario Alto Adige e un maggiore coordinamento fra treni e bus. Sono stati questi gli obiettivi principali della politica dei trasporti in Provincia di Bolzano negli ultimi anni. "Abbiamo portato a termine un programma davvero enorme - spiega l’assessore Thomas Widmann - ora dobbiamo concentrarci su orari più stabili, informazioni più rapide e maggiore attenzione alla clientela".