News

  • Progetti del Dipartimento scuola e cultura italiana a sostegno dei centri giovani

    Le iniziative sotenute dal Dipartimento scuola e cultura italiana per favorire la visibilità dei Centri giovani e quattro progetti pilota di collaborazione tra scuola e centri giovani sono stati presentati questa mattina, martedì 7 dicembre 2010, dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, assieme all’Intendente scolastica italiana, Nicoletta Minnei.

  • Primi risultati dello studio PISA: matematica sopra la media

    Molte luci e qualche ombra dai primi risultati dello studio PISA che valuta il livello di preparazione degli studenti. L’analisi, svolta su scala mondiale, ha riguardato anche le scuole altoatesine di tutti e tre i gruppi linguistici: rispetto al rilevamento del 2006 da segnalare un leggero arretramento nella valutazione generale, ma spiccano i risultati sopra la media ottenuti dagli studenti della Provincia di Bolzano in matematica e nelle materie scientifiche.

  • Domande entro il 10 febbraio per contributi a favore di soggiorni formativi fuori provincia

    Coloro che seguono un corso di studio di scuola superiore o di formazione professionale al di fuori della provincia possono richiedere entro il 10 febbraio 2010 un sostegno alla Provincia nel caso in cui nell’ambito del territorio provinciale non vi sia un’analoga opportunità formativa. La Giunta provinciale ha approvato recentemente il bando di concorso dotato di una somma complessiva di 700 mila euro.

  • Al Museo Archeologico la visita guidata è anche in arabo (11 dic.)

    Nell’ambito dell’iniziativa “Incontro tra culture”, sabato 11 dicembre, alle ore 18,00, il Museo Archeologico dell’Alto Adige a Bolzano propone una visita guidata in lingua araba ad ingresso libero.

  • Dolomiti e agricoltura di montagna, Berger ad Amburgo e Bruxelles

    Doppia trasferta per l’assessore provinciale Hans Berger che, tra domani e giovedì (8 e 9 dicembre), sarà ad Amburgo e Bruxelles per rappresentare la Provincia di Bolzano. La prima tappa, in Germania, prevede l’inaugurazione di una mostra fotografica sulle Dolomiti patrimonio dell’Unesco, mentre il giorno successivo ci saranno una serie di incontri a livello europeo sull’agricoltura di montagna.

  • Visite guidate per famiglie ogni fine settimana al Museo Archeologico

    Ai bambini viene offerto un programma specifico, mentre i gruppi potranno concordare il percorso preferito.

  • Aperte le iscrizioni al corso per "Amministratore di sostegno"

    La Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana di Bolzano svolge un ruolo fondamentale nel campo della formazione del personale che opera sia nelle strutture pubbliche che a livello privato. Nel mese di gennaio iniziano alcuni nuovi corsi di formazione sul lavoro particolarmente interessanti per gli operatori del settore.

  • Venerdì 10, ore 15: Durnwalder presenta la Relazione al bilancio 2011

    Gli obiettivi della Giunta nel nuovo anno, i punti qualificanti del prossimo bilancio provinciale, le prospettive e le priorità per il futuro dell’Alto Adige: sono gli aspetti che il presidente della Provincia Luis Durnwalder affronta nella Relazione al bilancio provinciale 2011. La presentazione del documento al plenum del Consiglio provinciale è prevista per venerdì 10 dicembre, insolitamente alle ore 15.

  • Congedi parentali: equiparazione settore privato a quello pubblico

    La Commissione provinciale per le pari opportunità accoglie con favore le arecenti affermazioni del presidente della Provincia Luis Durnwalder per l’equiparazione dei congedi parentalti nel settore privato a quelli garantiti in quello pubblico.

  • Primato dell'Alto Adige sul Sole24Ore: qualità dei servizi porta alla qualità della vita

    "La qualità dei servizi porta alla qualità della vita, e qui abbiamo una lunga esperienza di buona amministrazione e di gestione dell’autonomia a vantaggio di tutta la popolazione": è quanto sottolinea il presidente della Provincia Luis Durnwalder commentando l’indagine del Sole24Ore che colloca la Provincia di Bolzano ai vertici nazionali per qualità della vita.