News
-
Amministrazione pubblica: un convegno fa luce sulle sfide nella formazione
Un centinaio di dirigenti dell’Amministrazione provinciale hanno preso parte al convegno loro dedicato dall’Ufficio sviluppo del personale tenutosi presso l’Eurac a Bolzano. Il tema affrontato "Le sfide per la formazione in tempi di forte cambiamento".
-
Comitato direttivo dell’ALVA al Centro di Laimburg
Si è svolta nei giorni scorsi presso il Centro di Sperimentazione di Laimburg la seduta del Comitato direttivo dell’Associazione austriaca per il settore alimentare, veterinario ed agricolo (ALVA). Il comitato ha discusso il sostegno di ricercatori giovani, la sicurezza alimentare a livello regionale ed internazionale e la costituzione di un gruppo di lavoro per la fitopatologia.
-
Firmian il tuo futuro2: sabato 22 ottobre lo spettacolo "La storia di Pinocchio"
La seconda edizione della rassegna “Firmian il tuo futuro”, promossa dal vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, che quest’anno è dedicata alle famiglie con bambini, prende il via sabato prossimo 22 ottobre 2011, con lo spettacolo "La storia di Pinocchio". Appuntamentoalle ore 16.30 nell’Aula Magna del Liceo pedagogico "G.Pascoli, in via G.Deledda 4 a Bolzano. Ingresso gratuito.
-
Avviata la campagna contro l'osteoporosi
È stata presentata questa mattina a Palazzo Widmann dall’assessore alla famiglia, sanità e politiche sociali, Richard Theiner, la campagna di sensibilizzazione riguardo all’osteoporosi promossa dalla Fondazione Vital in collaborazione con l’Azienda Sanitaria, il KVW, l’UPAD e i medici di base.
-
Conferenze su temi femminili il 19, 20 e 21 ottobre
La Commissione provinciale per le pari opportunità ed il Servizio donna della Provincia che fa capo all’assessore provinciale Roberto Bizzo, organizza tre conferenze su tematiche femminili il 19, il 20 ed il 21 ottobre 2011, alle ore 20.00, a Nalles, Castelrotto e Lana.
-
Corso: “Prendersi cura alla fine della vita: le cure palliative" presso la Scuola per le professioni sociali
Il corso “Prendersi cura alla fine della vita: le cure palliative” si svolgerà presso la Scuola per le professioni sociali mercoledì 9 novembre 2011.
-
Ecosistema: la classifica conferma la politica della Giunta provinciale
Il monitoraggio condotto dalle associazioni ambientaliste, che premia Bolzano come migliore ecosistema urbano, conferma sotto vari aspetti la politica della Giunta provincale a favore della sostenibilità, attuata attraverso l’impegno per il pacchetto Clima Alto Adige - Klimaland e per una mobilità sostenibile. Il concetto di "Green Region" può essere un modello di successo anche sul piano economico, sottolineano gli assessori Thomas Widmann e Michl Laimer.
-
Dialoghi sull'innovazione: il 25 ottobre presentazione del terzo incontro
Terza tappa per i "Dialoghi sull’innovazione", serie di appuntamenti che rappresentano l’avvio del percorso di avvicinamento al Festival in programma nel settembre 2012. L’incontro "L’arte di innovare", che si svolgerà il 26 ottobre a Merano, sarà presentato martedì 25 assieme ad un progetto degli studenti della Facoltà di design della LUB.
-
Inaugurata la mostra "Dino & Co. – Sauri delle Dolomiti" al Museo di Scienze
Dinosauri, rettili, anfibi, piante vissuti milioni di anni fa nell’area dolomitica, narrati attraverso oltre 80 fossili: come un viaggio nel tempo, la mostra temporanea “Dino & Co. – Sauri delle Dolomiti” del Museo di Scienze Naturali a Bolzano ci racconta la loro storia, alla scoperta di questi antichissimi viventi. Gran parte dei fossili esposti non era finora accessibile al pubblico; la mostra presenta inoltre alcuni pezzi di eccezionale rilievo scientifico. Aperta fino all’8 aprile 2012, “Dino & Co. – Sauri delle Dolomiti” è stata inaugurata oggi, lunedì 17 ottobre, dall’assessora Sabina Kasslatter Mur.
-
Molto seguito per la manifestazione sulla sicurezza stradale al Safety Park
Terza edizione del Safety day ieri, domenica 16 ottobre 2011, al Centro per la guida sicura “Safety Park” di Vadena, colta da oltre un migliaio di persone quale occasione per informarsi sulla sicurezza stradale. A novembre nuovo corso specialistico per la sicurezza sui mezzi agricoli.