News
-
Pecora sbranata in Alta Val di Non: responsabile un cane
Le prove sul DNA della pecora sbranata a San Felice evidenziano che il colpevole è stato un cane e non lupo. Lo rende noto l’Ufficio Caccia e Pesca.
-
Alpeuregio Summer School, iscrizioni aperte fino al 18 aprile
Le iscrizioni per partecipare al programma di alta formazione a Bruxelles si chiudono il 18 aprile. Vi possono partecipare 30 giovani laureati
-
Stocker: analisi della struttura del sistema sociale provinciale
Nei prossimi mesi l’assessora alla sanità ed alle politiche sociali, Martha Stocker, visiterà le principali strutture del sociale operanti in provincia.
-
Lingue al cinema il 28 marzo a Merano
Film in lingua originale tedesca per il prossimo appuntamento di Lingue al cinema a Merano.
-
Assistenza prima infanzia, Provincia e Comuni al lavoro sulla qualità
I nuovi criteri di qualità per l’assistenza alla prima infanzia al centro dell’incontro fra l’assessora Deeg e il Consiglio dei Comuni. Servizio essenziale.
-
Passo Rombo, progetto Interreg per lo sviluppo turistico
Progetto Interreg per lo sviluppo turistico nell’area di confine a Passo Rombo. Collaborazione tra Ötztal Tourismus e Comune di Moso in Passiria
-
La carne in cucina con la Scuola professionale Aslago
Serata attorno alla "carne" il 28 aprile. Iniziativa in lingua italiana. Iscrizioni presso la scuola.
-
"#partecipa", nuova rivista sulle politiche giovanili della Provincia
Consente di conoscere persone, visioni, contaminazioni, nuovi spazi giovanili e ooportunità di lavoro tramite la cultura. Online e cartacea.
-
AppleCare: studio per terapia antiallergica con le mele
Una terapia immunologica con le mele, varietà ipoallergeniche di mele e una banca dati clinica. Sono gli obiettivi a cui mira AppleCare, progetto di ricerca.
-
Molto interesse per il seminario “IntegrAzioni”
Si è svolto alla LUB un seminario del Dipartimento istruzione e formazione italiana sul tema “IntegrAzioni. La scuola delle molte lingue e culture".