News
-
Esche velenose per topi soggette a specifiche restrizioni
Nella lotta contro i topi devono essere rispettate tutte le norme vigenti. lo ricorda il Corpo Forestale provinciale in seguito al rinvenimento di esche a Egna.
-
Studenti in visita in Alto Adige, incontro con Kompatscher
Identità, Europa, autonomia: questi i temi affrontati dal presidente Kompatscher durante l’incontro con un gruppo di studenti con background migratori.
-
Mercoledì al cinema: film di Tornatore al Centro Trevi il 29 marzo
Per "Mercoledì al cinema" il 29 marzo sarà proiettato il film "La convivenza". Ingresso libero.
-
Ötzi "compie" 25 anni: notevole rilievo nei media internazionali
Il New York Times ha dedicato domenica 26 marzo un articolo a Ötzi con fotografie del Museo Archeologico. Attenzione per Ötzi anche da parte di altri media.
-
OGGI: BPI "C.Augusta" presenta "Io, partigiana. La mia resistenza"
Presentazione pubblica del libro di Lidia Menapace, oggi, lunedì 27 marzo, alle 18 al Centro Culturale Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano
-
Sabato 1° aprile: riapre il Museo provinciale delle miniere
Da sabato 1° aprile tre delle quattro sedi del Museo provinciale delle miniere saranno nuovamente aperte al pubblico dopo la pausa invernale.
-
Selezione per la direzione dell'Intendenza scolastica italiana
Pubblicati oggi sul BUR i bandi di selezione per la direzione dell’Intendenza scolastica italiana e del Museo delle miniere. Domande entro il 26 aprile.
-
Presentazione opuscolo “I primi passi nell’adozione” (3 aprile)
Sarà presentato dall’assessora Stocker nel corso di una conferenza stampa, lunedì 3 aprile, l’opuscolo “I primi passi nell’adozione".
-
Edilizia abitativa: informazione per migliore sinergia
Ripartizione Edilizia Abitativa e Federazione agenti immobiliari Fiaip partner per consulenza su agevolazioni edilizie e modalità di presentazione domande.
-
Assistenza prima infanzia, contratto integrativo per le collaboratrici
Un contratto integrativo per migliorare le condizioni economiche di chi lavora nel settore dell’assistenza alla prima infanzia. Lo propone l’assessora Deeg.