News
-
"Archeo.life": online il programma dei prossimi tre mesi del Museo Archeologico
È stata pubblicata in questi giorni l’edizione “online“ del programma trimestrale del Museo Archeologico dell’Alto Adige denominata “Archeo.life”.
-
Lingua e cultura italiane al centro di tre serate informative
La prossima settimana, tra il 14 ed il 16 settembre, a Bolzano, Merano e Laives, si svolgeranno tre serate informative per i cittadini sulle attività di promozione della lingua e cultura italiane ad opera della Ripartizione cultura italiana della Provincia e della Società Dante Alighieri.
-
Mussner al convegno internazionale della LUB sul multilinguismo
“La lingua è anche identità, cultura ed incontro”, con queste parole l’assessore provinciale alla scuola e cultura ladina, Florian Mussner, ha sottolineato oggi nel suo intervento al convegno internazionale della Libera Università di Bolzano sul tema “Acquisizione della terza lingua e multilinguismo” l’importanza dell’apprendimento linguistico.
-
Anche quest'anno un successo la "Borsalavoro" sull'Adriatico
Ha dato risultati molto positivi anche quest’anno l’iniziativa di Borsalavoro promossa a settembre a Lignano Sabbiadoro e, per la seconda volta anche a Grado, dalla Ripartizione provinciale Lavoro in collaborazione l’Unione albergatori. Obiettivo della trasferta sull’Adriatico è stato quello di informare circa le possibilità occupazionali presenti in Alto Adige durante la stagione invernale.
-
Nota dell’ass. Tommasini riguardo al rinvio della norma sull’equipollenza al Patentino
Alleghiamo la nota del vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, in merito al rinvio della norma sull’equipollenza al Patentino definita “Un grave errore del Governo”.
-
Presentato il corteo tirolese del 20 settembre - Riconoscersi nell'Euregio
Il clou delle manifestazioni dell’anno hoferiano sarà il corteo del 20 settembre ad Innsbruck al quale aderiscono 1000 associazioni con circa 26.000 persone. Come hanno ricordato oggi, giovedì 10 settembre, ad Innsbruck i tre presidenti nel presentare le manifestazioni, le celebrazioni hoferiane hanno consentito di riflettere sulle radici ed il futuro del Tirolo storico.
-
Presentata da Theiner la campagna di sensibilizzazione “Segnale d’allarme: l’infarto nell’uomo e nella donna”
Presentata questa mattina dall’assessore alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, la campagna di informazione e di sensibilizzazione “Segnale d’allarme: l’infarto nell’uomo e nella donna” promossa dall´’Assessorato in collaborazione con la Centrale Provinciale per le Emergenze 118, la Fondazione Cuore Alto Adige, Heart Care Foundation, Upad e Gender Medicine.
-
Nuovo orario dei bus, Widmann: "Trasporto pubblico più vicino ai cittadini"
Lunedì 14 settembre, con l’inizio dell’anno scolastico, entrerà in vigore il nuovo orario degli autobus urbani ed extraurbani. Diverse le novità su molte linee, alla luce del fatto che scolari e studenti rappresentano la metà dei passeggeri giornalieri. "Abbiamo cercato - spiega l’assessore Thomas Widmann - di venire incontro il più possibile alle esigenze di scuole, comuni e pendolari".
-
4° Congresso minerario internazionale al Museo delle miniere di Cadipetra (14 sett.)
“La regione mineraria come regione sociale” è questo il titolo del 4° Congresso minerario internazionale che si svolgerà al Museo delle miniere Granaio Cadipietra, in Valle Aurina, dal 14 al 18 settembre prossimi.
-
La Lunga Notte dei Musei: “E chi lo dice che di notte girano solo le civette?”
E’ questo il motto della 4ª edizione della Lunga notte dei musei a livello provinciale che si svolgerà sabato 19 settembre.